
Giovani e beni comuni, ecco i vincitori. Grazie al bando promosso da Cesvot con il sostegno di Regione Toscana-Giovanisì saranno finanziati 28 progetti presentati da 89 associazioni toscane e 130 partner, 140mila euro il finanziamento complessivo che andrà a sostenere interventi di rigenerazione urbana e recupero di beni materiali e immateriali. Rigenerare uno spazio verde significa contribuire al rilancio della vita e della socialità di quartieri e città, come accadrà in località Popolano a Marradi: i volontari delle associazioni, con l’aiuto degli enti locali, si attiveranno per rigenerare aree verdi e strutture coperte, dove realizzare feste di vicinato ed iniziative di animazione che facilitino l’incontro, lo scambio e la solidarietà tra abitanti di uno stesso paese o quartiere. Il giardino di Popolano, è un bene comune da recuperare con Ass. di Protezione Civile Volontari Marradi, Ass. per l'Organizzazione e Animazione del Tempo Libero, Ass. volontari Valle Acerreta, Confr. di Misericordia di Marradi Firenze. Prendersi cura, rigenerare e valorizzare i beni comuni di paesi e città coinvolgendo i giovani: questo lo scopo dei 28 progetti vincitori del bando “Giovani e beni comuni”, promosso da Cesvot e finanziato da Regione Toscana – Giovanisì, in accordo con il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Grazie ad un finanziamento complessivo di 140mila euro, 98 associazioni di volontariato della Toscana potranno, in sinergia con 130 soggetti pubblici e privati, recuperare e restituire alla collettività beni immobili dismessi, giardini e spazi abbandonati ma anche memorie, tradizioni e saperi andati perduti. Due, infatti, le condizioni poste dal band o: che i progetti sollecitassero il protagonismo giovanile e fossero presentati da un gruppo di almeno 3 associazioni di volontariato in collaborazione con una rete di partner tra istituzioni, amministrazioni locali ed enti non profit (sul sito Cesvot l'elenco completo dei progetti approvati).