
Spettacolo intenso e sorprendente quello in cui si è esibita la Scuola di Danza Gymnasium lo scorso mercoledì 6 giugno al Teatro Don Bosco di Borgo San Lorenzo, davanti a una sala colma di spettatori, quasi ‘da posti in piedi’. Ballerine spumeggianti in armoniose coreografie, coinvolgenti musiche, sfarzosi costumi e scenografie sorprendenti hanno reso la serata una gioia per il pubblico, con uno show di quasi tre ore, che mai ha lasciato calare l’energia propulsiva dalla rappresentazione live.
L’esibizione della scuola di danza si è svolta in tre atti:
Il primo si è aperto al ritmo rockeggiante dei Queen con “The show must go on”, dove le bravissime ballerine in giacca blu da ufficiale hanno subito saputo scaldare gli animi dei presenti grazie alle avvincenti coreografie, per poi accompagnarli verso i ritmi più classici ma altrettanto accattivanti di “Strauss Galà”, della lieve “La vie parisienne” con musiche di J. Offenbach, di “Suite Romantique” con musiche di E. Grieg, e infine di “Requiem for a dream” con musiche di C. Mansell, nel quale le veleggianti gonne femminili delle danzatrici hanno lottato strenuamente in una sofferta danza contro oscure presenze incappucciate.
Nel secondo atto, invece, le allieve dei vari livelli della Scuola di Danza si sono cimentate con una rilettura artistica di “Alice in wonderland”, con musiche di P. I. Chaikovsky, A. Ponchielli, J. Strauss, ed E. Morricone. Oltre alle bravissime ballerine soliste, che hanno saputo tenere alta l’attenzione sul palco interpretando i personaggi di Alice (Molly ramer e anita Poli), il Bianconiglio (Agnese Tagliaferri), lo Stregatto (Melissa Tronconi), il Brucaliffo (Margherita Caciotti), il Cappellaio Matto (Ginevra Quacquarini), la Regina di Cuori (Ylenia Giovannini) e le Damigelle (Adele Corti, Alessia Rossi e Virginia Santelli), un grande applauso va a tutte le altre bambine, ragazze e donne (di cui non riusciamo, per motivi di spazio, a citare tutti gli innumerevoli nomi), che a passi di danza hanno ricreato la magica atmosfera di questa intramontabile favola per grandi e piccini, dando una divertente e leggiadra forma d’espressione alle varie Tazze, Teiere e Carte. Un complimento speciale va sicuramente alle due piccole ma evidenti presenze maschili del gruppo, Michele Molinelli e Francesco Monducci, ai piccolissimi Fiorellini e Ostriche che, malgrado la tenera età, sono riuscite a calcare la scena con grande sicurezza e impegno!
Infine, il terzo atto ha dato nuovamente vita a un variegato insieme di balletti che ha portato il pubblico a giro per il mondo a partire dalla calda Africa di “The Lion King”, con le musiche originali di T. Turner, dove le selvagge danzatrici venivano trascinate dai tamburi, passando dall’America di “Welcome to Broadway”, con le musiche originali dei musical “Chicago” e “Burlesque”, nel quale avvenenti ‘starlet’ hanno ammaliato la sala con giochi di danza e luminose sorprese, per approdare all’avveniristico panorama futuro di “Space”, con musiche dei Chemical Brothers e robotiche coreografie da visioni interstellari, e ritornare a casa, alla fine del viaggio, ai toni pacati delle musiche di R. Schumann e G. Fauré in “Green Symphony”, nella quale la leggera brezza delle ballerine riportava alla mente la verde frescura di uno dei nostri boschi.
Tutte le coreografie artistiche sono state curate dalle due insegnanti della Scuola di Danza Gymnasium, presente sul territorio dal 1989 come associazione sportiva che si occupa delll'educazione alle varie discipline della danza classica, moderna e contemporanea, oltre a promuovere diverse attività didattiche e culturali, in collaborazione anche con altre strutture ed enti. Le due insegnanti e ballerine, Claudia Colucci e Caterina Pini, hanno meritato tutto il caloroso applauso e i vivi complimenti del pubblico a fine esibizione, sia per la sorprendente creatività sia per la rigorosa capacità di tener testa alla realizzazione uno spettacolo tanto impegnativo, complesso e denso di contenuti.
A chiusura della serata, è stato consegnato un premio speciale a una delle allieve della scuola, Samanta Nicodemo, che si è distinta per impegno, frequenza e costanza in questa disciplina.
Prima di calare il sipario sulla ‘Prima’ delle tre serate al Don Bosco, le due ballerine a nome di tutta la Scuola di Danza Gymnasium, hanno tenuto a ringraziare tutti i presenti in sala e con particolare riguardo coloro che hanno permesso e partecipato alla realizzazione dello spettacolo:
gli insegnanti Gianluca Grossi e Gianna Scheggi,
Don Tagliaferri e il Teatro Don Bosco,
il Teatro Idea,
la Palestra Gymnasium e particolarmente i ‘ragazzi della reception’ Gaia ed Emiliano, Susanna Messeri,
Olivia Gori,
Cinzia Chini,
Andrea Spacchini per le musiche,
Andrea Cecchi e ‘La Compagnia delle Formiche’ per i montaggi video e le luci,
“Gorilla” di T. Zinno, “Balliamo Ballando”, “Atelier di danza” e i genitori delle allieve per i costumi,
Marco Garau, Roberto Talluri, Daniele Caciotti e Andrea Cecchi per le (strabilianti!) coreografie,
e ‘last but not least’, gli sponsor “Hair Fashion” e “Blomdahl” tramite Farmacia Roselli.
(Foto di A. Buccoliero per “Fotostudio Buccoliero”)
Galleria fotografica