
Con grande nostra soddisfazione e pensiamo anche dei tanti cittadini di San Piero a Sieve, siamo venuti a conoscenza che il Comune di San Piero a Sieve ha ottenuto il Logo ufficiale delle celebrazioni per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Trascriviamo quindi il testo ufficiale giuntoci dal consiglio comunale di San Piero a Sieve.
”Il Sindaco di San Piero a Sieve, Marco Semplici, annuncia con soddisfazione la concessione del logo ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’unità d’Italia da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, relativamente al programma delle iniziative celebrative, dal 17 Marzo al 7 Maggio 2011. Il programma comprende i seguenti appuntamenti, dei quali alcuni già svoltisi, con partecipazione di pubblico”: Giovedì 17 Marzo 2011, al Parco della Rimembranza, alle ore 11.00, Alzabandiera ufficiale con le autorità, le associazioni e i cittadini; all’Auditorium Scolastico, alle ore 21.00, Concerto dell’Unità d’Italia, a cura del gruppo strumentale Sound Opera, diretto dal M° Renzo Roselli; Mercoledì 23 Marzo 2011, all’Auditorium Scolastico, alle ore 11.00, Progetto m“Garibaldi dipinto”; esposizione dei lavori dei ragazzi delle classi terze Scuola Secondaria Primo Grado, con la partecipazione del Dirigente Scolastico, del Sindaco e del Prof. Adriano Bimbi dell’Accademia di Belle Arti di Firenze; venerdì 29 Aprile 2011, a Villa Adami, alle ore 21.00, Presentazione del libro “Miss Uragano”, La donna che fece l’Italia. Dialogo con l’autore, Paolo Ciampi, a cura di Paolo Cardini; sabato 7 Maggio 2011, a Villa Adami, alle ore 16.00,Risorgimento ad Arte, pomeriggio con il Comitato Fiorentino per il Risorgimento e l’Associazione “Arte del Poggio”, su musicisti, pittori e letterati nel Risorgimento; domenica 15 Maggio 2011, alle ore 16.45, nel Parco di Villa Pecori Giraldi, a Borgo San Lorenzo, "VA PENSIERO.... Canti nel Risorgimento nei cori dei bambini del Mugello, e lettura di memorie sulla storia dell'unificazione", a cura di Sabrina Landi Malavolti, in collaborazione con l'Associazione "Note dal Mugello", la Corale di Santa Cecilia, il Corpo Bandistico "L. Fabbri" di Popolano-Marradi. Faranno parte del coro dei bambini anche alunni dell'Istituto Comprensivo San Piero a Sieve/Vaglia, il quale ha aderito all'iniziativa. Questa sarà solo la prima parte di quanto il nostro Comune propone per l'occasione. In Ottobre, infatti, la Biblioteca, con l'aiuto di studiosi sanpierini, ha già in programma eventi per ricordare tre personaggi di casa nostra, i quali hanno avuto un ruolo importante nel Risorgimento: i Poggini, Antonio Frilli ed il Conte Luigi Guglielmo de Cambray Digny. Ogni locandina relativa ai vari eventi, quindi, potrà fregiarsi del logo, ed anche il sito web del Comune, dove lo stesso campeggerà fino alla fine dell’anno. “E’ stata una piacevole sorpresa – dice il Sindaco – e insieme un onore, ricevere l’assenso alla pubblicazione del logo ufficiale da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ringraziamo, come segno di apprezzamento per il nostro programma, quello di un piccolo Comune che, pur nelle difficoltà contingenti, è riuscito ad onorare questo importante anniversario”. E continua: “E’ anche un modo per sentire lo Stato più vicino a noi, cosa della quale c’è sempre più bisogno”. L’invito, adesso, è rivolto alla cittadinanza, affinchè partecipi numerosa alle iniziative del 29 Aprile e 7 Maggio prossimi, che offriranno davvero diversi spunti di riflessione, per capire meglio la nostra storia.Certi fare cosa gradita agli amici di San Piero a Sieve, pubblichiamo alcune immagini di personaggi di San Piero a Sieve che hanno fatto la storia del Risorgimento, compreso ovviamente il Conte Luigi Guglielmo de Cambray Digny, il quale oltre ad essere amico fraterno di Camillo Benso Conte di Cavour, fu primo sindaco di Firenze dopo l’unita d’Italia ( 1867) e successivamente e per tanti anni sindaco di San Piero a Sieve. (A.G.)
Foto 1 : In questo dipinto inedito eseguito ad olio nel 1827 opera dl Prof. Giuseppe Bezzuoli ( è l’artista che dipinse nel 1835 la grande tela sull’Altare Maggiore del Santuario del SS.Crocifisso di Borgo San Lorenzo), viene raffigurato il Conte Guglielmo de Cambray Digny con il figlioletto Luigi, futuro Sindaco di Firenze e di San Piero a Sieve, a soli sette anni.
Galleria fotografica
Foto 2 : Una gloria di San Piero a Sieve e di Vicchio di Mugello. Il Prof, Pietro Cipriani (1806 – 1887) autorevole personaggio del Risorgimento mugellano, medico personale e archiatra del Re d’Italia Vittorio Emanuele II, amico di Giuseppe Garibaldi.
Foto 3 : Interno della Villa de Principi Corsini a Le Mozzete di San Piero a Sieve (1869) in una rarissima immagine concessaci da Donna Paola Corsini. Le prime manovre militari dell’Esercito Italiano dopo l’unità, alla presenza del Re d’Italia Vittorio Emanuele II, al centro sul cavallo brizzolo, attorniato dallo Stato Maggiore..
( Foto Archivio A.Giovannini)