
Il Centro Commerciale I Gigli ha inaugurato la prima edizione di Job Connection, un evento dedicato all'incontro tra chi cerca lavoro e le aziende in cerca di personale. L'iniziativa, in programma dal 18 al 23 febbraio, si propone come una piattaforma di confronto tra candidati e imprese, offrendo un'opportunità concreta per agevolare l'occupazione sul territorio.
L'evento si svolge con il patrocinio della Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze e dei Comuni di Campi Bisenzio e Calenzano. Ventiquattro aziende, tra cui otto punti vendita del centro commerciale, partecipano all'iniziativa, mettendo a disposizione opportunità lavorative e momenti di dialogo diretto con i candidati. Gli stand sono accessibili gratuitamente dalle 10 alle 18, facilitando l'incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Durante l'inaugurazione, Claudia Sereni, sindaca di Scandicci e consigliera metropolitana con delega al lavoro, ha sottolineato l'importanza di eventi come Job Connection per creare connessioni tra le competenze richieste dal mercato e le aspirazioni professionali. Un'idea condivisa anche da Stefano De Robertis, Senior Marketing Manager di Eurocommercial, società proprietaria de I Gigli, che ha definito l'iniziativa "una vetrina fisica e digitale sul mondo del lavoro".
Il direttore del centro commerciale, Antonino D'Agostino, ha evidenziato il ruolo de I Gigli non solo come polo commerciale, ma anche come luogo di aggregazione sociale, sottolineando il coinvolgimento dello Sportello ARTI – Centri per l’impiego della Regione Toscana, attivo nell'area coworking del centro commerciale.
Anche le istituzioni locali hanno espresso il proprio sostegno. Marco Venturini, assessore al Lavoro del Comune di Calenzano, ha ribadito l'importanza della formazione per garantire un'occupazione stabile e di qualità. Daniele Matteini, assessore allo sviluppo economico di Campi Bisenzio, ha sottolineato l'impatto significativo dell'iniziativa per un territorio che conta oltre 30.000 visitatori giornalieri e più di 2.000 addetti.
L'evento rappresenta dunque un'opportunità strategica per favorire l'occupazione locale e rafforzare la collaborazione tra aziende, istituzioni e lavoratori. Maggiori dettagli e informazioni sulle aziende partecipanti sono disponibili sul sito www.igigli.it.