
A proposito della " Disfatta di Caporetto " leggiamo su Wikipedia quanto segue: "Cento anni orsono (1917) com’è noto, era in pieno svolgimento la prima guerra mondiale e proprio nel mese di ottobre, ebbe luogo la battaglia di Caporetto o detta anche la 12° Battaglia dell’Isonzo (in tedesco Schlacht von Karfreit, o zwölfte Isonzoschlacht), combattuta fra le forze italiane e le forze austro-ungariche e tedesche. Lo scontro, che cominciò alle ore 2,00 del 24 ottobre 1917, rappresenta la più grave disfatta nella storia dell'esercito italiano, tanto che, non solo nella lingua italiana, ancora oggi il termine “Caporetto” viene utilizzato come sinonimo di sconfitta disastrosa."
Questa pagina dolorosa, è stata portata alla luce dal dott. Stefano Faucci, lo scorso martedi 17 ottobre 2017, in un incontro organizzato dal Rotary Club Mugello a Villa Il Palagio a Scarperia, presenti i soci con il presidente avv. Elio Roselli, ospiti ed amici. Con una ricostruzione certosina e davvero meticolosa, dopo una ricerca attenta e precisa su tanti scritti, libri, giornali d’epoca, etc,etc, che parlano di questa pagina drammatica della storia d’Italia, Faucci ha ripercorso quei tragici giorni con dati di fatto, inoltrandosi in tutte quelle sfaccettature militari, che caratterizzarono quel disastro nei minimi particolari.
Gli ordini, le posizioni, gli errori di valutazione, ufficiali non all’altezza della situazione, compreso anche negli alti gradi, il nostro esercito impreparato ad una guerra difensiva e duramente provato dalle precedenti undici battaglia dell’Isonzo, i nostri soldati non ressero all’urto tremendo dell’offensiva nemica ritirandosi fino al fiume Piave. Faucci ha praticamente ripercorso questi eventi inoltrandosi anche in particolari che possono sembrare insignificanti, ma decisivi per la conduzione della battaglia, fino a giungere alla riscossa di Vittorio Veneto e alla vittoria con i ragazzi del ‘99.
Sfogliando quello che è stato allestito in loco, vogliamo dire nel nostro territorio, a parte le conferenze e le mostre d’epoca a Villa Pecori Giraldi, (settembre 1915) nel ricordo del centenario della I° Guerra Mondiale, che questo convegno del Rotary Club Mugello, è stato una delle rarissime occasioni nel ricordare l’evento, che cambiò l’Italia. Complimenti al dott. Stefano Faucci.