30 MAR 2025
OK!Valdisieve

La redazione di OK!Mugello a Bruxelles per un seminario di giornalismo. Info e guida all'Europa

  • 511
La redazione di OK!Mugello a Bruxelles per un seminario di giornalismo. Info e guida all'Europa La redazione di OK!Mugello a Bruxelles per un seminario di giornalismo. Info e guida all'Europa © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Dall’8 al 10 Maggio scorsi la Redazione di Ok!Mugello ha partecipato a un seminario per giornalisti sul tema “Comunicare l’Europa” presso il Parlamento Europeo di Bruxelles, nel quale si è discusso, tra le altre cose, del ruolo che dovrebbero ricoprire i media a diffusione locale per quanto riguarda la diffusione e il dibattito delle tematiche europee tra la cittadinanza.

Molti di noi, infatti, spesso avvertono l’informazione che dovrebbe arrivare dalle istituzioni europee molto limitata, e non hanno un’idea chiara su cos’è l’UE, come lavora, quali progetti sta portando avanti e come influisce sulle diverse realtà territoriali. Spesso si ignora anche come noi stessi cittadini europei possiamo esercitare il nostro diritto a incidere nella vita dell’UE, rinunciando di fatto a quella partecipazione attiva che invece dovrebbe essere alla base della democrazia. E questo proprio perché non si conoscono i meccanismi che ci consentirebbero di farlo.

Per aprire nuove vie di comunicazione tra istituzioni e cittadini, l’Unione Europea sta quindi cercando di avvicinare la realtà di Bruxelles direttamente con le diverse comunità locali, sia attraverso i media ‘classici’ come TV, radio e giornali, sia chiaramente tramite i ‘nuovi’ media come i social network e le testate on line, come nel caso di Ok!Mugello.

A livello sia nazionale che locale, è vero che i nostri media danno poco spazio alle tematiche riguardanti l’Europa, alle questioni politiche, economiche, sociali o culturali discusse a livello europeo, le quali portano molto spesso degli effetti determinanti e diretti proprio sulle diverse realtà locali. Temi come sviluppo, crescita, lavoro, finanziamenti, agricoltura, immigrazione ma anche infrastrutture, trasporti, energia e cambiamenti climatici sono tra all’ordine del giorno a Bruxelles, mentre ogni cittadino europeo si confronta quotidianamente con diverse difficoltà e problematiche legate a queste tematiche che a Bruxelles magari neanche immaginano; noi cittadini europei vorremmo magari saperne di più, dire la nostra, sostenere un iniziativa o criticarla, conoscere quali sono i tanti progetti europei e, perché no, parteciparvi, oppure ottenere un finanziamento per un nostro progetto, ma molto spesso non sappiamo neanche da parte cominciare...

Per questo si fa sempre di più necessaria una continuità tra politica, dibattiti e scelte, a livello europeo, nazionale, maanche a livello locale, affinché la comunicazione più in entrambi i sensi, dall’istituzione al cittadino e dal cittadino all’istituzione, si faccia sempre più efficace. Per diffondere e far conoscere quel che avviene al Parlamento Europeo, quali sono le sue attività, le sue scelte politiche ed economiche, per far giungere le informazioni a ogni cittadino e, viceversa, perché ogni cittadino possa aver voce in capitolo.

In questa prospettiva, il contributo dei media locali si rende essenziale per arrivare a raggiungere tutto il territorio, per avvicinare Bruxelles ai diversi enti locali e alle realtà territoriali di ogni regione europea e per capire come lo sviluppo territoriale può essere sostenuto grazie all’EU, per esempio, grazie ai fondi europei, diretti e indiretti.

A fronte di tutto ciò, la redazione di Ok!Mugello ha pensato intanto di presentarvi un tour virtuale al Parlamento Europeo, in modo da poter iniziare a conoscere più da vicino questa realtà che a volte appare così lontana proprio esplorando il sito ufficiale dell’Europarlamento (clicca qui): in questa pagina è infatti possibile iniziare a farsi un’idea su ciò che è la Comunità Europea, conoscere l’attuale presidente del Parlamento, il tedesco Martin Schulz, i diversi Eurodeputati sia italiani che stranieri, i diversi gruppi politici europei che lo compongono, ma si può anche consultare l’agenda politica, le diverse Commissioni di lavoro, le Delegazioni e le ultime notizie di attualità sulle varie attività che si svolgono a Bruxelles.

Dalla stessa pagina è poi possibile collegarsi a EuroparlTv: il canale web (clicca qui) grazie al quale è possibile conoscere il Parlamento attraverso una serie di video che affrontano la sua storia, la sua organizzazione,ma anche la sua attualità, con i temi affrontati dalle diverse Commissioni, i diversi incontri e le plenarie che si svolgono a Strasburgo e a Bruxelles, oltre alle numerose interviste agli Eurodeputati.

Invece, per scaricare i materiali disponibili sulle diverse attività del Parlamento Europeo, è possibile consultare un sito apposito (clicca qui), una sorta di biblioteca multimedia on line, libera e gratuita per ogni cittadino.

Infine, segnaliamo anche il canale televisivo satellitare della Commissione Europea, Europe by Satellite, il quale offre ai canali radiotelevisivi una copertura fotografica e audiovisiva della quotidianità politica europea, nelle 23 lingue ufficiali dell'Unione, riutilizzabili e editabili in quanto liberi da copyright.
Buon viaggio nel cuore dell’Europa dalla nostra Redazione.

 

 

 

Lascia un commento
stai rispondendo a