29 MAR 2025
OK!Valdisieve

L'artista cinese Shu Bo vince il Simposio di scultura "Antonio Berti"

  • 471
L'artista cinese Shu Bo vince il Simposio di scultura Antonio Berti L'artista cinese Shu Bo vince il Simposio di scultura Antonio Berti © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Grazie alla sua opera "Mela" l'artista cinese dell’Accademia di Carrara Shu Bo si aggiudica la XV edizione del Simposio di Scultura "Antonio Berti", mentre il premio della giuria popolare, designato dai cittadini partecipanti alla premiazione, è andato all’opera “Violenza01 – Protensione”.

Sono circa 20 anni che si svolge il Simposio di Scultura “Antonio Berti”, manifestazione, unica di questo tipo nel Mugello, nata dalla volontà di rendere omaggio alla figura del grande artista sanpierino Antonio Berti. Lo scultore, profondamente legato alla sua terra, verrà ricordato con la creazione di opere scultoree realizzate da blocchi di pietra serena provenienti dalle cave di Firenzuola. 

Quest’anno si è svolta la quindicesima edizione, e sono stati sei i nominativi ammessi su di un totale di 13 progetti arrivati al vaglio della Commissione Artistica dalle varie Accademie oltre che essere aperto anche ad autori autodidatti, ma tutti rigorosamente sotto i 35 anni di età come voluto dal compianto artista Berti.

Gli artisti in concorso sono stati i seguenti:

  • Maria Teodolinda Cennamo, Accademia di Belle Arti di Carrara con l’opera “Madre Pompeiana”
  • Jessica Ielpo, Accademia di Belle Arti di Firenze con l’opera "Bruciato"
  • Fekete Levente, Belle Arti Ungheria con l’opera “Unione con Armonia”
  • Niccolò Bacci, Liceo Artistico di Brescia con l’opera “Violenza 01 – Protensione”
  • Shu Bo, Accademia di Belle Arti di Carrara con l’opera “Mela”
  • Sara Morandi, Accademia di Belle Arti di Firenze
Il Simposio si è svolto nell’Area delle Feste di San Piero a Sieve, dal 13 al 24 settembre. Nel pomeriggio del 24 si è svolta la premiazione dei vincitori a seguito di 10 giorni di duro lavoro. La giuria artistica era composta da:
  • Domenico Viggiano, scultore e Presidente della Fondazione per la Scultura “Antonio Berti”
  • Marco Casati, assessore alla cultura,del comune di Scarperia e San Piero
  • Claudio Scarpelli, Sindaco di Firenzuola
  • Francesco Roviello, docente di Scultura presso l’Accademia delle Belle Arti di Firenze
  • Sauro Bani, Presidente della Pro Loco di San Piero a Sieve
  • Niccolò Niccolai, Scultore.
 

Le opere presenti a questa edizione e le numerose opere dei precedenti Simposi, ancora non collocate, saranno oggetto di un intervento di valorizzazione con l’inserimento delle stesse nel “Parco della Scultura”, che nei mesi prossimi prenderà forma nell’attuale Area delle Feste. Valorizzazione del tessuto urbano e crescita culturale ed artistica, sono i valori per i quali da sempre è impegnata la Pro Loco. Questo indirizzo va di pari passo con l’impegno in questo senso dell’Amministrazione comunale di Scarperia e San Piero.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a