
Sono ufficialmente in corso i lavori per la realizzazione della vasca terapeutica presso la piscina comunale di Pontassieve, un passo fondamentale nell’ambito del progetto “Piscina Accessibile”. Questa nuova fase, che vedrà la creazione di un ambiente altamente qualificato e inclusivo, è frutto della collaborazione tra il Comune di Pontassieve e la Fondazione Federico Fagioli, con l’obiettivo di offrire un servizio di accoglienza e riabilitazione per persone con disabilità gravi.
Il progetto ha già visto l'inaugurazione della nuova palazzina servizi, che ospita due spogliatoi completamente accessibili, collegati direttamente al parcheggio e alla piscina coperta tramite un tunnel vetrato. La realizzazione della vasca terapeutica segna l’ultima fase di questo ambizioso intervento, che prevede anche la costruzione di spazi dedicati agli operatori. Attualmente, i lavori sono concentrati sulla realizzazione delle fondamenta della struttura e delle prime pareti verticali.
Questa nuova area della piscina non si limita al semplice abbattimento delle barriere architettoniche. Si propone infatti come un vero e proprio modello di accessibilità e riabilitazione, destinato a diventare un “impianto guida” per l’intera regione Toscana.
Con un investimento complessivo di 600.000 euro, il progetto è finanziato principalmente dalla Regione Toscana e dal Comune di Pontassieve, ma ha ricevuto anche il sostegno di numerose realtà locali. La realizzazione di questa struttura è il risultato di un impegno che risale a diversi anni fa, quando nel 2018 fu lanciato il progetto popolare “Station Road”. Questo ha visto la partecipazione attiva della comunità, raccogliendo 40.000 euro, parte dei fondi necessari per l’intervento. L’Amministrazione Comunale ha inoltre destinato circa 140.000 euro dal proprio bilancio.
Il progetto ha ricevuto anche il sostegno di numerose aziende locali e si è arricchito nel tempo di altre iniziative, come la campagna di crowdfunding della Fondazione “Un Cuore si scoglie”, che ha permesso di raccogliere circa 16.000 euro destinati all’acquisto delle attrezzature per i nuovi spogliatoi.