3 APR 2025
OK!Valdisieve

Lettere in redazione. Rive del Lamone abbandonate? Dopo l'articolo del nostro giornale, il Consorzio di Bonifica risponde alla lettrice

In un'email inviata al nostro giornale, la signora ha espresso il suo ringraziamento per l'attenzione che è stata data al suo caso

  • 182
Alcune foto a corredo della lettera - Lamone Alcune foto a corredo della lettera - Lamone © OK!News24
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Una lettrice del nostro quotidiano, ci ha segnalato che, forse anche grazie all'attenzione sollevata dal nostro articolo (Leggi qui l'articolo pubblicato), ha finalmente ricevuto una risposta ufficiale dal Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale riguardo alla situazione del Fiume Lamone nel centro storico di Marradi.

In un'email inviata al nostro giornale, la signora ha espresso il suo ringraziamento per l'attenzione che è stata data al suo caso, sottolineando come la pubblicazione del nostro articolo abbia finalmente portato a una risposta formale da parte dell'ente consortile. "Terrò monitorata la situazione. Vi ringrazio ancora per il vostro supporto", ha scritto la lettrice.

Il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale ha infatti comunicato che sono previsti lavori di pulizia forestale del Fiume Lamone nel tratto che attraversa il centro storico di Marradi. La segnalazione, registrata sotto il protocollo consortile n. 5432/2025, è stata accolta con priorità, essendo stata classificata come urgente. Gli interventi sono stati finanziati grazie al Commissario alla ricostruzione, a seguito degli eventi alluvionali che hanno colpito la regione nel maggio 2023, attraverso l'Ordinanza 12/2023.

Tuttavia, i lavori non sono ancora iniziati a causa di condizioni atmosferiche avverse che si sono susseguite negli ultimi mesi e dell'elevata portata idraulica del fiume. Inoltre, il tratto del Fiume Lamone che attraversa il centro storico di Marradi presenta difficoltà logistiche, con accessi limitati per i mezzi d'opera, e ciò rende necessario attendere condizioni meteorologiche favorevoli e una minore portata idraulica, che si verificano generalmente al termine della stagione primaverile.

La segnalazione, purtroppo, non potrà essere trattata come un intervento di somma urgenza, ma l'intervento resta una priorità per la sicurezza e la manutenzione del corso d'acqua.

A questo punto, la cittadina si è detta fiduciosa e ha promesso di continuare a monitorare la situazione, sperando in una rapida risoluzione della problematica.

Continueremo a seguire l'evoluzione della situazione e a fornire aggiornamenti sulla tempistica e sull'effettivo inizio dei lavori da parte del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale.

Lascia un commento
stai rispondendo a