1 APR 2025
OK!Valdisieve

Lutto nello sport borghigiano per la scomparsa di Marcello Banchi

Fu presidente dell’A. S. Fortis Juventus 1909 nell’anno del centenario

  • 1000
Dietro alla scrivania  nella sede della Fortis Juventus 1909 Dietro alla scrivania nella sede della Fortis Juventus 1909 © A. GIovannini
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

La notizia della scomparsa dell’amico Marcello Banchi, ha addolorato tantissimi borghigiani, in particolare nel mondo sportivo e sport in generale e del calcio in particolare, essendo stato per diversi anni prima dirigente e successivamente, proprio nella stagione sportiva 2008/2009, presidente dell’A. S. Fortis Juventus 1909 in cui la gloriosa società biancoverde festeggiava il centenario (2009) della fondazione.

Ma prima di ricordarlo in questo ruolo, Marcello faceva parte di una antica famiglia borghigiana, e si dice il caso da almeno cinque generazioni (il babbo, il nonno, il bisnonno e il trisavolo), che espletavano il commercio di pollame e non potevano essere che  soprannominati con il simpatico nomignolo di “penne”, e infatti Marcello era “Marcello di penne”. Il loro emporio è sempre stato nel centro storico del paese, prima in fondo di via San Martino e successivamente in Via Mazzini (Malacoda) proprio ad tre passi da Porta Fiorentina. Chissà quante generazioni di borghigiani saranno andati da “penne” ad acquistare i polli!

Nella vita civile Marcello aveva aderito al partito della Rifondazione Comunista, e all’Anpi-Sport. Poi una volta sposato da don Pasquale Poggiali, entrò a far parte dell’Associazione Solidarietà Missionaria, dando il suo fattivo contributo a quello che veniva realizzato nella Missione in Costa d’Avorio. Grande tifoso della Fortis, prima socio poi dirigente, Marcello non solo non mancava mai allo stadio, ma seguiva sempre la squadra e si dice il destino nell’anno del centenario fu nominato presidente; la squadra militava con onore in Serie D, furono allestite e organizzate tante manifestazioni ed eventi, che nel libro della Fortis restano a testimoniare quel bel periodo: davvero un grande onore per il caro Marcello.

Se ne va (dopo pochi mesi dalla scomparsa del cugino Luigi Banchi) un amico bravo, buono, generoso, che amava il suo paese come non pochi. Inviamo alla moglie Carla hai figli e a tutta la sua famiglia le nostre sentite condoglianze. Il funerale di Marcello avrà luogo mercoledì prossimo 12 marzo 2025, alle ore 10, presso l’Oratorio della Confraternita di Misericordia di Borgo San Lorenzo. 

Lascia un commento
stai rispondendo a