29 MAR 2025
OK!Valdisieve

Mario Bini e Odo Franceschi al Cassero di Montevarchi

  • 2
  • 1000
Mario Bini e Odo Franceschi al Cassero di Montevarchi Mario Bini e Odo Franceschi al Cassero di Montevarchi © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Siamo venuti a conoscenza, che nell’ambito del Festival Arti & Varchi, dedicato alla scultura, alla musica ed alla fotografia, si stanno svolgendo a Montevarchi, dal 17 al 26 giugno 2017, due importanti eventi culturali ed artistici presso il Museo Civico de “Il Cassero” per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento. Saranno in mostra, dopo il restauro, opere di Mario Bini e Odo Franceschi e presentazione del volume “In loving memory - il Cimitero agli Allori” di Firenze di Grazia Gobbi Sica, Olschki Editore. La mostra è l’occasione per presentare una selezione di gessi e terrecotte degli scultori Mario Bini e Odo Franceschi, restaurati dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, sotto la guida dei propri docenti. La campagna di restauro è stata svolta su cinquantatre opere grazie all’operato di cinque studenti del quarto e quinto anno, durante un “cantiere-scuola” tenutosi a Montevarchi dal 12 al 16 settembre 2016. L’importante lavoro realizzato dalla Scuola di Restauro dell’Accademia è stato presentato in occasione  del convegno Alluvionati Restaurati. Dal patrimonio del Museo Civico di Montevarchi i recuperi degli ultimi anni svoltosi a Montevarchi il 24 settembre 2016, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, ma anche al Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze lo scorso 11 novembre. Il recupero delle sculture, alcune delle quali alluvionate a Firenze nel 1966, ha previsto la pulitura parziale o totale delle stesse, la spolveratura ed in alcuni casi integrazioni plastiche e pittoriche. Abbiamo voluto scrivere questo breve resoconto per portare a conoscenza che questi due artisti, omaggiati al “Cassero” di Montevarchi, sono ben conosciuti nel nostro Mugello in generale ed a Borgo San Lorenzo in particolare. Infatti il Prof. Mario Bini, nato a Borgo San Lorenzo nel 1909 (morì nel 1987), è stato un grande artista, architetto (suo fra i tanti, il Mausoleo dei Martiri di Crespino sul Lamone), un finissimo scultore e le sue opere sono esposte in tante gallerie, musei e privati; medaglia d’oro al merito della Scuola, prima docente a Tolmezzo poi direttore didattico per tanti anni in due istituti didattici di Borgo San Lorenzo, il prof. Mario Bini per la sua competenza, preparazione, conoscenza, venne nominato anche Ispettore Onorario ai Beni Artistici ed Architettonici del Mugello, impegnandosi con passione alla salvaguardia delle opere d’arte del suo territorio oltre a battersi affinchè certe strutture storiche come le Logge dei Marroni e le ciminiere delle Fornaci Brunori, come archeologia industriale, non venissero abbattute (che cretinata !!), dall’allora amministrazione comunale. Sembrava che le sue opere, qualche anno orsono dopo la sua scomparsa, venissero custodite e collocate in un sala di Villa Pecori Giraldi (Mario Bini era imparentato con la famiglia Chini), ma non se ne fece nulla. Le sue opere ora sono (nemo propheta in patria), al “Cassero” di Montevarchi, visitate ed ammirate da tante persone. Lo scultore Odo Franceschi, è ricordato fra le pagine della storia del ‘900 di Borgo San Lorenzo. Benchè ancora molto giovane vinse il concorso per la realizzazione della statua del Re Umberto I°, assassinato dall’anarchico Gaetano Bresci, che fu inaugurata domenica 12 ottobre del 1901. L’amministrazione dell’epoca, sindaco Ferdinando Frescobaldi, non spese un centesimo, poichè la statua fu pagata grazie ad una spontanea raccolta popolare, fra cui (basta leggere il Messaggero del Mugello), anche per una raccolta dei bambini delle scuole. Venne poi abbattuta dopo la seconda guerra mondiale e la statua in bronzo, dopo essere stata per 50 anni nel cantiere comunale è ora in un anfratto di Villa Pecori Giraldi. Personaggi di un tempo lontano, ma ogni tanto la memoria, fa come l’olio torna sempre a galla a ricordarci momenti di storia, momenti di vita vissuta. Foto 2. Alcune opere esposte del Prof. Mario Bini al Museo del Cassero di Montevarchi. Foto 3. La statua di Umberto I° di Borgo San Lorenzo, opera dello scultore Odo Franceschi, le cui opere sono esposte al Museo del “Cassero” di Montevarchi.   (Foto e archivio A. Giovannini)

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 2
  • Gianna

    Grazie ad Aldo Giovannini per l'articolo e per l'aver ricordato il prof. Bini del quale sono stata allieva per 5 anni al Liceo Scientifico di Borgo San lorenzo. Era un personaggio particolare, uomo schivo, burbero, colto e competente, ironico e scomodo oltremisura. Aveva capito, molto prima di altri, la pericolosit di uno sviluppo selvaggio, la necessit di coniugare benessere e distribuzione delle risorse con la salvaguardia del bene comune. Devo a lui l'amore per la mia terra e il rispetto per l'arte nelle suoi molteplici aspetti; lo ringrazio ancora per aver cercato d'insegnarmi, spero con qualche risultato, a riconoscere il bello a guardare oltre i luoghi comuni e gli stereotipi.

    rispondi a Gianna
    gio 22 giugno 2017 01:43
  • Guido Bini

    Caro Aldo, ancora grazie per il bellarticolo. Ieri sera a Montevarchi ho parlato con la cara Federica Marrubini e posso dirti con quasi matematica certezza che nellautunno verr stampata la monografia su Mario Bini a cura appunto della cara Federica. Naturalmente ti terr informato. Grazie ancora ed un abbraccio. Donatella e Guido

    rispondi a Guido Bini
    mer 21 giugno 2017 10:29