4 APR 2025
OK!Valdisieve

Il Club Ciclo Appenninico festeggia la chiusura della stagione

La società vanta una storia lunga 112 anni

  • 254
Una delle squadre ciclistiche del terzo millennio del Club Ciclo Appenninico 1907. Una delle squadre ciclistiche del terzo millennio del Club Ciclo Appenninico 1907. © Aldo Giovannini
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Sono passati 112 anni dalla fondazione del Club Ciclo Appenninico 1907 di Borgo San Lorenzo ( 28 giugno del 1907), ma dopo tutti questi anni che pone la gloriosa società biancorossa fra le più longeve d’Italia, lo spirito sportivo, la passione, la volontà sono sempre le stesse.

Da un ciclismo lontano nel tempo e nello spazio con “ghette” “rocchetto fisso” e ruote “ripiene” come le salcicce, ad un ciclismo moderno, il Club Ciclo Appenninico 1907 ha sempre tenuto la barra dritta (come del resto la consorella A.S.Fortis Juventus 1909 che compie anch’essa 110 anni), con serietà e senso del dovere per il solo scopo puramente agonistico, altrimenti questa catena non si sarebbe allungata ogni anno con ben 112 anelli.

Scritto questo, portiamo a conoscenza che domenica prossima 10 novembre 2019, per festeggiare la stagione ciclistica da poco conclusa, il Club Ciclo Appenninico 1907 organizza al Foro Boario di Borgo San Lorenzo la tradizionale conviviale aperta a tutti i soci sportivi ed appassionati, per far festa e compagnia a tutti gli amici del consiglio direttivo, ai tecnici e direttori sportivi e non per ultimo alle squadre ciclistiche nelle varie categorie, che tanto si sono distinte nelle molte gare a cui hanno attivamente partecipato.

Come sopra scritto i tempi sono cambiati e dalle tante gare che venivano organizzate (fra gli anni ’50 e ’60 addirittura anche 18 in una stagione), motivi viari e stradali sono state alquanto ridotte, ma non sono tante che le società sportive che possono annoverare l’organizzazione di diverse gare come il CCA 1909; la Coppa Lavoratori a Luco di Mugello, il Trofeo Pasticceria Bar Italia, il Trofeo Circolo lo Stradone a Panicaglia, il Trofeo Amilcare Giovannini e Vittorio Pini e la mitica e leggendaria Coppa della Liberazione una delle più longeve d’Italia, visto e considerato che la prima edizione ebbe luogo il mercoledi dell’11 settembre del 1946, per ricordare la liberazione di Borgo San Lorenzo avvenuta appunto l’11 settembre del 1944. Dalle colonne di OK!Mugello inviamo a tuitti i dirigenti con il presidente Stefano Rossi in testa, gli auguri, tanti complimenti e avanti così per l’orgoglio dello sport borghigiano.

In foto 1: L’antico logo del Club Ciclo Appenninico 1907. In foto 2: Una delle tante gare organizzate dal Club Ciclo Appenninico; da sinistra Mario Capecchi “bischerino”, Amilcare Giovannini “avvocatino”, Paolo Bassi, Alda Marescotti, miss corsa, Giulio Berti, il vincitore della gara, quindi Leo Pasquini, Piero Dallai e il presidente del CCA 1907 Renato Giannelli “garaino”.

Lascia un commento
stai rispondendo a