
I consiglieri del gruppo Centrodestra Mugello-Alto Mugello in Unione dei Comuni hanno presentato una interrogazione per chiedere conto dei mancati trasferimenti da parte dei comuni al bilancio dell’Unione. Facendo notare che si tratta della terza interrogazione in merito, e che quella del marzo 2021 dopo 18 mesi non avrebbe ancora ricevuto risposta:
Oggetto: Terza Interrogazione stato dei trasferimenti dei Comuni all'Unione Violazione dello Statuto e del Regolamento per mancata risposta all’interrogazione del 18 marzo 2021 reiterata nel novembre 2021 e senza risposta dopo 18 mesi.
I sottoscritti consiglieri: Angelo Di Meo, Rodolfo e Mauro Ridolfi
Premesso che:
l'Unione dei Comuni, svolge le sue funzioni statutarie e le gestioni associate che i Comuni si sono impegnati a sostenere con i trasferimenti di risorse nelle quantità, nei tempi e nei modi prestabiliti e codificati;
negli anni è accaduto che alcuni Comuni non ottemperassero agli impegni previsti dall’apposito Piano gestionale dell'Unione dei Comuni del Mugello;
l'Unione dei Comuni vantava rilevanti crediti nei confronti dei Comuni;
la pubblicità dello stato dei crediti vantati dall’Unione nei confronti dei Comuni appare un atto dovuto;
ogni qualvolta si predispongono gli atti per il Bilancio dell’Unione una dettagliata e comprensibile tabella che renda note le eventuali totali e/o parziali inadempienze dei Comuni è oltremodo necessaria;
in base all’ art 37 dello Statuto “Finanze dell’Unione” comma 2 lettere a,b,c, g e comma 3 “L’Unione per le proprie spese di funzionamento provvede con deliberazione a quantificare le risorse finanziarie che ogni Comune partecipante dovrà iscrivere nel proprio Bilancio di Previsione per l’anno successivo a titolo di funzionamento ordinario” che l’art.20 del regolamento del Consiglio dell’Unione, comma 4 prevede che la risposta scritta alle interrogazioni è fornita dal Presidente o dal Sindaco delegato per materia e comunicata agli interroganti entro il termine ordinatorio di 20 giorni dalla data di presentazione; l'Unione dei Comuni, dovrebbe svolgere le sue funzioni statutarie e le gestioni associate che i Comuni si sono impegnati a sostenere con i trasferimenti di risorse nelle quantità, nei tempi e nei modi prestabiliti e codificati;
nella fattispecie dobbiamo quindi registrare una intollerabile violazione dello Statuto e del Regolamento
nonostante la nostra assoluta disponibilità ad accettare il prolungamento dei tempi di attesa della risposta per manifestate difficoltà attribuite agli uffici di provvedere in merito;
il tempo di oltre diciotto mesi ci parrebbero oltremodo sufficienti a raccogliere e comunicare i numeri di una comoda risposta: una comprensibile tabella che renda note le corrette adempienze dei Comuni od eventuali totali e/o parziali inadempienze;
conoscere lo stato dei crediti vantati dall’Unione nei confronti dei Comuni è la pubblicità di eventuali inadempienze dei Comuni associati è un atto di trasparenza amministrativa dovuto;
Interrogano il Presidente per conoscere
Se non ritenga giunto il momento di porre fine a questa reiterata violazione statutaria e regolamentare provvedendo secondo Statuto e Regolamento a fornire nel dettaglio: Comune per Comune le eventuali inadempienze nel corrispondere i trasferimenti a partire dal 2019