2 APR 2025
OK!Valdisieve

Mugello, arriva il "Patentino dell'Ospitalità": il progetto gratuito per operatori turistici e futuri operatori

Parte mercoledì 22 gennaio la prima edizione del "Patentino dell'Ospitalità", il progetto di formazione online gratuito, per il turismo del Mugello

  • 245
Turismo Turismo © Pixabay
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Parte mercoledì 22 gennaio la prima edizione del "Patentino dell'Ospitalità", il progetto di formazione online, completamente gratuito, rivolto agli operatori turistici del Mugello. Inserito nell'ambito della valorizzazione, ospitalità e promozione del territorio, ha l'obiettivo di approfondire varie tematiche legate al nostro territorio, grazie al confronto e alla docenza di esperti qualificati.

Il "Patentino" rappresenta anche un'importante occasione di dialogo e socializzazione, oltre che un'opportunità per chi desidera investire nella propria crescita personale e nella formazione professionale. Le lezioni, mirate a migliorare le competenze professionali, affrontano temi fondamentali per un'accoglienza di qualità e una gestione efficiente dell'attività turistica e si svolgeranno per 8 settimane dal 22 gennaio al 19 marzo 2025, i mercoledì pomeriggio dalle 14 alle 17., in modalità online.

E' rivolto a tutti gli operatori turistici del Mugello e a tutta la cittadinanza interessata a diventare operatore. Ci si può iscrivere da subito, cliccando sui link nel calendario pubblicato a questa pagina: https://www.mugellotoscana.it/images/Calendario_patentino_dellOspitalit%C3%A0.pdf

PERCHE' UN "Patentino dell'ospitalità" IN MUGELLO?
Promuovere una maggiore professionalità nel settore turistico.
Offrire strumenti pratici per migliorare la gestione dell'accoglienza e della comunicazione con i clienti.
Supportare gli operatori nell'adattamento alle nuove tecnologie e strategie di marketing digitale

QUALI ARGOMENTI?
- Agevolazioni e incentivi per le imprese turistiche
Orientamento tra bandi, finanziamenti e opportunità per sviluppare il business turistico.

- Savoir faire dell'ospitalità
Approfondimento sulle migliori pratiche per diventare un "buon padrone di casa", in grado di offrire un'esperienza memorabile agli ospiti.

- Corso sull'accoglienza in lingua inglese
Formazione sui termini tecnici del settore turistico e su come impostare messaggi e-mail o risposte professionali per clienti stranieri.

- Patrimonio storico, culturale e naturalistico
Valorizzazione delle attrazioni locali, esperienze fruibili e attività da proporre ai turisti per una scoperta autentica del territorio.

- Strumenti a disposizione degli operatori
Panoramica sui mezzi utili per la promozione e gestione: o Cataloghi commerciali o Canali WhatsApp e social media o Newsletter, rubriche e guide cartacee o Portale fotografico libero o Kit grafico o Sito web e portale dei musei.

- Gestione amministrativa
Indicazioni sulle comunicazioni obbligatorie, come la movimentazione statistica, i codici CIR e CIN, e focus sulla dichiarazione e versamento dell'Imposta di Soggiorno.

- Utilizzo dell'Intelligenza Artificiale nel turismo. Scoperta delle potenzialità dell'AI per ottimizzare i processi, migliorare l'esperienza cliente e aumentare l'efficienza operativa.

- Social media marketing. Come sfruttare i social media in maniera efficace per promuovere il territorio, attirare turisti e
fidelizzare i clienti.

COSA VIENE RILASCIATO?
Ai partecipanti verrà rilasciata un certificato di partecipazione al corso a condizione che si registri una presenza ad almeno 3 delle 8 lezioni previste.

Lascia un commento
stai rispondendo a