1 APR 2025
OK!Valdisieve

Notte Bianca 2015: La grande festa di Firenze. Le foto

  • 190
Notte Bianca 2015: La grande festa di Firenze. Le foto Notte Bianca 2015: La grande festa di Firenze. Le foto © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Oltre 110 mila persone ieri sera (Giovedì 30 Aprile) erano in strada, intorno a mezzanotte per partecipare a quella che è stata la sesta edizione della NOTTE BIANCA a Firenze, secondo i dati che gli organizzatori hanno diffuso. Non solo il centro è stato protagonista della serata: anche molte altre zone della città, infatti, sono state animate da artisti di strada, musica di più generi, spettacoli ed intrattenimenti culturali.

La Black Night, questo il nome dell'edizione 2015, sotto la direzione artistica di Riccardo Ventrella, ex coordinatore dell'estate fiorentina e personaggio noto nelle ambienti teatrali e dello spettacolo, è proseguita fino alle 6" del mattino. Un’ affluenza importante che sottolinea una volta ancora come quest’ iniziativa sia sempre apprezzata e riesca a muovere verso la prima città della Toscana, gente di più località, attratte dal fascino di un’ evento a 360°.

Il programma della serata, come sempre dal tramonto del 30 aprile fino all’alba del 1 maggio, si è aperto quest’ anno al carcere di Sollicciano, dove Massimiliano Larocca, rocker fiorentino, ha portato il 'Sollicciano Prison Blues', reinterpretazione del celeberrimo concerto, 'The Man in Black', tenuto da Jhonny Cash nel 1968 nel carcere di Folsom. Ciò che ha fatto la differenza durante la nottata è stata indubbiamente la musica, fortemente presente nelle strade e nei luoghi simbolo della città. Piazza della Signoria, Piazza Duomo, Piazza Firenze, Santo Spirito sono state riempite a suon di  jazz, blues, soul, rock and roll, ma anche rap, reggae. Buona, anzi ottima, l’ affluenza nei musei civici, in particolare gli Uffizi: che aperti straordinariamente fino all’alba intorno a mezzanotte registravano 5000 visitatori, con un andamento crescente. il Museo Novecento, in piazza Santa Maria Novella, confermato attrazione di successo, contava alla fine 3000 ingressi. Gli eventi programmati  hanno valorizzato anche le zone decentrate rispetto al cuore della città. Piazza delle Cure si è trasformata,  con la collaborazione di Controradio, in un piccolo regno della “street art” , con la partecipazione di interessanti artisti fiorentini  e altri di caratura nazionale, a ritmo di musica “black” (hip hop, rap), con il dj set di Numa Crew e Deiv Agazzi.  Anche all’Isolotto poi, in via Sansovino per la precisione, musica e danza non sono mancati. Mostra dell’ artigianato alla Fortezza e spazio ai libri , con letture al buio organizzate da “The Hub“ nei pressi della stazione di Rifredi.

Si respirava dunque aria di festa e d’allegria  ieri notte. Per le strade affollate da giovani, famiglie, turisti, curiosi  e artisti singolari ed interessanti. La più che positiva partecipazione ha dato una carica magica agli spettacoli e ai concerti. Una serata ben gestita, insomma, anche attraverso provvedimenti mirati riguardanti la circolazione. E il successo della Notte Bianca 2015, dunque, è riuscito a far splendere Firenze.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a