
Questa mattina martedi 12 gennaio alle ore 11,30 si è svolta la conferenza stampa per la presentazione della stagione al Teatro Excelsior di Reggello. Reggello - Al via domenica prossima 17 gennaio la stagione del Teatro Excelsior di Reggello, grazie ad un accordo tra il Comune, la Fondazione Toscana Spettacolo e la Cooperativa Excelsior. Saranno protagonisti grandi attori come Ugo Dighero, Maria Cassi e Lella Costa. All’incontro con i giornalisti erano presenti il Vicesindaco con delega alla Cultura Adele Bartolini, Simona Gonnelli e Stefano Baldini della Cooperativa Excelsior, e Beatrice Magnolfi Presidente della Fondazione Toscana Spettacolo. Pronto quindi il calendario 2016 grazie anche alla sponsorizzazione della BCC del Valdarno Fiorentino, Banca di Cascia. Quello delle due istituzioni – Fondazione Toscana Spettacolo onlus e Comune di Reggello – insieme alla Cooperativa Excelsior è stato un lavoro concertato per la definizione di un cartellone che tenesse di conto delle peculiarità del territorio. In programma sette spettacoli, messi in scena nell’ottica di una crescita di pubblico e di avvicinamento ai gusti degli spettatori. Si tratta di una partnership organizzativa che mette al servizio del territorio strumenti e risorse per estendere l’offerta culturale e la fruizione degli eventi dedicati al pubblico. La rete del circuito teatrale della Toscana si allarga sul territorio del Valdarno con l’inclusione del Comune di Reggello. La stagione 2016 prevede l’integrazione della nuova programmazione dell’Excelsior, oltre a quella di Cavriglia, Castelfranco Piandiscò e San Giovanni Valdarno in prossima riapertura. Gli attori presenteranno vari generi di spettacoli: commedie brillanti, nuova drammaturgia, capolavori del novecento, riproposizioni letterarie. Il primo spettacolo “Diavolacci, città e giardini paradiso” è previsto per domenica 17, alle 17,30, con protagonisti, Maria Cassi e Fabio Picchi, con le musiche di Marco Poggiolesi. Come è possibile leggere nel programma - Maria Cassi racconta, canta, recita, con la sua libera ‘follia’, la potenza della candida possibilità di una risata capace di allearsi con i giardini e gli orti paradiso di suo marito Fabio Picchi, cuoco e ‘mangiatore consapevole’. Mercoledì 27 gennaio alle 21,15 il Teatro Studio Krypton svolgerà “Trittico Beckettiano” riunione di tre spettacoli di Samuel Becket “Atto senza parole”, “Non io” e “L’ultimo nastro di Krapp”, con la regia di Giancarlo Cauteruccio, e la traduzione di Carlo Fruttero e John Francis Lane. Tre pièces brevi, tra le più riuscite che il drammaturgo irlandese ha consegnato al teatro. Dedicate rispettivamente al corpo, alla parola e alla memoria, incarnano quel vivere “per tormento” che secondo Beckett è il senso stesso, sia pure senza futuro, dell’esistenza. Domenica 14 febbraio alle 17,30 Lella Costa si esibirà in “Il Pranzo di Bebette” rilettura dell’omonimo romanzo di Karen Blixen, tradotto da Paola Oglietti, con la produzione di Mismaonda srl. Uno dei racconti più emblematici della scrittrice danese Karen Blixen. Una riflessione sulla necessità della condivisione. Una testimonianza del fatto che felicità e benessere non sono possibili se non sono collettivi. Sabato 27 alle 21,15 sarà l’ultima data del mese con “Altrove” con Massimo De Lorenzo, Costance Ponti e Tiziano Caputo e la regia di Paola Ponti con la produzione della Casa Editrice Alba. Storia di un ragazzo della periferia, la cui esistenza scorre nella routine della quotidianità: lo spaccio, i bar, le botte e una inusuale passione per il flauto traverso. Sembra non esistere possibilità di pensare un altrove, quando una sera, compare una giovane straniera, che non ha ancora smesso di sognare. Domenica 13 marzo alle 17,30, andrà in scena l’unico spettacolo di questo mese, con protagonista un altro attore di spessore come Ugo Dighero, con “Apocalisse” di Niccolò Ammanniti con il contributo di Antonio Manzini, la regia di Giorgo Gallone e la produzione del Teatro dell’Archivolto. Una parodia a tinte fosche che utilizza un linguaggio senza ipocrisie, duro, spudorato. Le vicende paradossali, nelle quali convivono il delirio comico e l’immaginario sfrenato, evocano sulla scena personaggi improbabili e folli, rappresentanti di una (neanche poi tanto) surreale società alla deriva. Sabato 2 aprile alle 21,15 sarà presentato “Interniscespiriani” con Alfonso Santagata, Chiara Di Stefano, Anna Chiara Fenizi, Silvia Franco, Julieta Marocco Esteves e Francesco Pennacchia, la regia è affidata ad Alfonso Santagata, mentre produzione è di Katzenmacher. Uno spettacolo sull’universo scespiriano costruito sulle suggestioni dello spazio nei testi del Bardo […] un vero e proprio atto d’amore per un autore molto amato e sempre cercato. Venerdì 15 aprile alle 21,15 si concluderà la stagione con “L’Insonne”, libera riproposizione di “Ieri” di Agota Kristof, con la produzione di CRT-Milano/LAB121, la regia di Claudio Autelli, per la drammaturgia di Raffaele Rezzonico e Claudio Autelli, i protagonisti saranno Alice Conti e Francesco Villano. Uno spettacolo della compagnia LAB 121 indaga il confine tra ricordo e invenzione, [..] un progetto in-Box della rete del teatro giovane italiano. La prevendita di biglietti e abbonamenti è avviata con prezzi per tutte le tasche, a partire da 8 euro. Per l’acquisto ci si può rivolgere alla biglietteria del Teatro il venerdì dalle 18 alle 19,30 e il sabato dalle 10 alle 12,30, oppure si può utilizzare il circuito Box Office Toscana ed il sito www.boxol.it. Teatro Excelsior via Dante Alighieri 7 Reggello tel 055869190, info@teatroexcelsior.it .