
Con l’intento di realizzare avvenimenti significativi e riconoscibili che possano valorizzare e fare conoscere ad un pubblico sempre più vasto la vita e l’opera del poeta Dino Campana, si svolgeranno domenica 30 luglio presso la sede del Centro Studi Campaniani due importanti manifestazioni che hanno come titolo “Ad ogni poesia fare il quadro”. La sintetica annotazione, appuntata dal poeta nel Taccuinetto Faentino, è stata scelta per sottolineare l’intento di Campana di voler dare potere figurativo alle parole. Alle ore 17, dopo l’introduzione di Mirna Gentilini, presidente del Centro Studi Campaniani e il saluto delle autorità, ci sarà la premiazione del 1° Contest multimediale, alla presenza dei membri della giuria composta dai seguenti registi: Claudio Ascoli, Monica Fibbi e Roberto Riviello. Seguirà la proiezione dei primi tre filmati vincenti.
Alle ore 18 verrà inaugurata la Mostra d’Arte con la presentazione critica di Aldo Savini.
Espongono: Onorio Bravi, Laura Forghieri, Alice Iaquinta, Laura Medici, Stefano Mercatali, Roberto Pagnani, Maurizio Rogai, Andrea Tampieri, Enrico Visani, Federico Zanzi.
Galleria fotografica
La Mostra, che rimarrà aperta sino al 28 ottobre 2023, è allestita al primo piano del Centro Culturale Dino Campana e sarà visitabile negli orari di apertura del Centro Studi. Accompagna i visitatori un paesaggio sonoro dal titolo “Il migliore dei mondi impossibili” realizzato da Paolo Ravaglia che renderà più fruibile e suggestiva un’ esposizione dedicata alla poesia “europea, musicale e colorita” di Dino Campana. Per l’occasione è stato stampato il catalogo della mostra, edito dal Centro Studi Campaniani.