2 APR 2025
OK!Valdisieve

' On the road 2015 ' . Esercitazione in Valdisieve

  • 165
' On the road 2015 ' . Esercitazione in Valdisieve ' On the road 2015 ' . Esercitazione in Valdisieve © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Tra venerdì e sabato scorsi si è svolta in Valdisieve l’esercitazione di Protezione Civile “ On the road 2015 ”, in particolare nel territorio dell’Unione dei Comuni del Valdarno e Valdisieve. Il primo giorno sono state simulate le condizioni di un sisma di magnitudo 3.3, con epicentro a Pelago, con tutte le predisposizioni conseguenti in casi del genere. Tra le quali,  l'ordine di evacuazione delle strutture, inviato tramite un sms dai sistemi informatici dell’Unione. Il test ha previsto l'evacuazione di più di 30 plessi scolastici nei 7 comuni, per un totale di poco meno di 300 insegnanti, e quasi 3mila studenti, di cui una quarantina diversamente abili. A parte l’evidenziarsi di qualche piccola inefficienza nei tempi e nei modi, segnalata direttamente dalle strutture comunali, l’operazione coordinata dalla Protezione Civile si è svolta correttamente, senza grandi criticità. Nel secondo giorno di esercitazioni, sono state riprodotte le condizioni di un sisma, più forte e potenzialmente pericoloso, sempre con epicentro a Pelago, ma con magnitudo 3.8. Per questa evenienza è stata necessario l’allestimento, presso il Campo Sportivo di Pelago, di un “area di ammassamento” per la popolazione e i soccorritori. L’intervento riguardo il campo allestito ha previsto il montaggio di varie tende e alcune strutture flessibili di soccorso. Mentre all’interno del Palazzo Comunale di Pelago è stato situato il Centro Operativo Comunale (C.O.C) per una gestione dell'emergenza tempestiva e sicura, nella sede dell’Unione dei Comuni a Rufina è stato predisposto il Centro Operativo Intercomunale. C’è da sperare che un coordinamento delle operazioni bicefalo, come in questo caso, non comporti inefficienze che possano compromettere la riuscita delle operazioni nelle eventuali e reali situazioni critiche. Dai test sembra che sia un ipotesi molto remota. Al riguardo si è detto soddisfatto il Sindaco del Comune di Londa e Presidente dell’Unione dei Comuni Aleandro Murras, pur ammettendo qualche imperfezione marginale – l’organizzazione della protezione civile ha funzionato molto bene, come c’era da aspettarsi, a parte qualche piccola situazione, che risolveremo al più presto. Augurandosi che una situazione reale non si verifichi mai, è stata un'esperienza sicuramente molto formativa per le diverse centinaia di studenti che vi hanno partecipato, fortunatamente in questo caso col sorriso sulle labbra.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a