
Nello scenario verdeggiante, a pochi metri dal Castello mediceo di Cafaggiolo, ancora tutto…infagottato, presso “Riva Sud”, si è tenuto, sabato 17 giugno 2017, l’incontro del Lions Club Mugello, in occasione del passaggio della “campana”, cioè la consegna della presidenza fra il presidente uscente e l’entrante, che guiderà l’associazione filantropica mugellana per l’annata lionistica 2017/2018, che si dice il caso il prossimo anno festeggerà il 40° anniversario della fondazione avvenuta il 31 luglio del 1978, grazie ad un gruppo di amici (il primo presidente fu il dott. Emilio Santoni) che diedero vita a questa associazione. La cronaca ci racconta che erano presenti quasi tutti i soci, molti dei quali con i loro congiunti, amici dei lionisti, ospiti anche nel settore sanitario e ospedaliero, giornalisti della stampa scritta e parlata e non per ultimo alcuni dirigenti di Associazioni di volontariato ( vedi l’Assomis – Associazione Solidarietà Missionaria e l’A.V.O - Associazione Volontari Ospedalieri), che nel corso di questa annata lionistica (ma ormai questo da diversi anni), hanno ricevuto dei contributi grazie ad alcuni eventi ottimamente organizzati, fra musica, folclore, arte, cultura, convivi e quant’altro, che hanno caratterizzato l’annata appena terminata. Il presidente uscente, Giuseppe Bacci, molto emozionato - e non poteva esser diversamente - ha ricordato ai presenti tutto quello che è stato allestito nella stagione e sinceramente leggendo tutti i dati, molto è stato fatto, molto è stato allestito, molto è stato donato. Non facciamo la trafila ma non possiamo non ricordare fra i service più importanti i corsi di prevenzione oncologica, il corso di pronto soccorso pediatrico, il villaggio sanitario con visite specialistiche gratuite ai pazienti, la grande Notte da Leoni all’Autodromo Internazionale del Mugello con oltre 800 persone presenti, le donazioni del sangue in collaborazione con i colleghi del Rotary Club Mugello etc, etc. Quindi il cerimoniere Aleandro Giusti, ha chiamato la signora Stefania Fiorelli Calzolai, presidente dell’A.V.O., per ricevere il contributo elargito all’Associazione e successivamente Luca Margheri, storico presidente dell’Assomis, per ricevere un sostanzioso assegno da devolvere al “Progetto Ippopcrate”, cioè l’attivazione di diversi Poliambulatori Sanitari nei piccoli villaggi della vasta Missione di don Pasquale Poggiali in Costa d’Avorio. Ed infine il cambio della campana fra Giuseppe Bacci e il presidente entrante Alberto Bernardi, “storico” dirigente del Lions Club Mugello (è stato diverse volte presidente), che fece parte nel 1978 di quel gruppo di amici borghigiani che fondarono il Club; un riconoscimento davvero meritato. Che dire ancora, grazie a Giuseppe Bacci e buon lavoro caro Alberto. Foto 2. Il contributo del Lions Club Mugello alla signora Stefania Fiorelli presidente dell’AVO (Associazione Volontari Ospedalieri). Foto 3. Il contributo del Lions Club Mugello a Luca Margheri presidente dell’Assomis (Associazione Solidarietà Missionaria) (Foto A. Buccoliero)