
Le difficoltà delle Piccole Comunità: tra crisi dei servizi essenziali, del commercio e calo demografico. Un problema quanto mai attuale che anche i Comuni del Mugello e della Valdisieve stanno toccando da tempo con mano e sul quale sarà fatto il punto sabato 22 febbraio a Dicomano, alle ore 15.30 nella sala Consiliare grazie ad un'iniziativa organizzata dal Gruppo Dicomanocheverrà.
Al tavolo saranno presenti oltre a Laura Barlotti del gruppo Dicomanocheverrà, il Consigliere Regionale Cristiano Benucci, il Direttore di Confesercenti Toscana Massimo Biagioni, il Presidente dell'Unione Comuni Mugello e sindaco di Marradi Tommaso Triberti e i sindaci di Dicomano (Massimiliano Amato), Londa (Tommaso Cuoretti), San Godenzo (Emanuele Piani).
"Lo spopolamento delle aree interne e dei piccoli comuni rappresenta una delle sfide più complesse e urgenti per lo sviluppo delle zone più lontane dai grandi centri urbani. Questo fenomeno, che interessa principalmente le zone montane e rurali, è il risultato di un intreccio di fattori economici, demografici e sociali che nel corso del tempo hanno creato un circolo vizioso e di declino" commenta la capogruppo di Dicomanocheverrà, Laura Barlotti
"E anche i piccoli centri del nostro territorio - continua - non sono immuni da questo fenomeno. Il problema demografico è aggravato da una sempre maggiore diminuzione di servizi essenziali: non solo infrastrutture (trasporto ferroviario, vie di comunicazione), ma anche di servizi bancari, sanitari (crisi dei medici di base), mentre le attività artigianali tradizionali e il commercio sono a propria volta sempre più in affanno, agricoltura inclusa"
Diventa pertanto fondamentale capire come vogliamo agire. La fase è oramai emergenziale e occorre una strategia chiara ed unitaria, anche da un punto di vista politico, fatta di investimenti in settori emergenti e di politiche di sviluppo mirate, costanti e non contraddittorie, che devono far leva sulla sostenibilità, la tradizione e l'innovazione "