
Lo scorso martedi 17 maggio 2016, alla Scuola primaria di Palazzuolo sul Senio, si è svolta la Cerimonia di Premiazione degli alunni della Classe IV che hanno partecipato all'Edizione Straordinaria del Premio Biennale di Poesia “ Margherita Guidacci ”, dedicato al suo ideatore Paolo Collini, caro amico valente professionista di Borgo San Lorezo scomparso alcuni anni orsono. Organizzatore del Premio il Rotary Club Mugello. Come per la precedente edizione ordinaria, il Premio ha mantenuto la stessa tematica, quella della Luce, intesa nelle sue più diverse rifrazioni. Presenti la Giuria, formata da Cesare Marrani, Renata Innocenti, Beatrice Niccolai, Maria Amore, Cristina Formelli, Serena Pinzani , il Sindaco Cristian Menghetti e il Maresciallo Antonio Porfida. Dopo i saluti di benvenuto del Presidente del Rotary Club Mugello, Avv. Tommaso Tossani, e l'intervento di Patrizia Collini in ricordo di Paolo e della nascita del Premio, le “voci della poesia contemporanea” di Beatrice Niccolai, riconosciuta quale erede di Alda Merini, e di Juana Rosa Pita, poetessa e traduttrice cubana (Beatrice com’è noto è la nipote del grande scrittore e storico del Mugello Prof. Francesco Niccolai –ndr), hanno introdotto il numeroso pubblico alla Cerimonia, leggendo alcuni loro testi poetici dedicati ai bambini. Il lavoro della Giuria si è rivelato più difficile del previsto, dato che i quindici testi pervenuti sono stati tutti di alto contenuto e valore poetico. Così, dopo ben un mese di attente letture e confronti, i Giurati sono giunti alla classifica finale. Il Presidente Tossani ha chiamato i piccoli poeti premiati: Alessandro Betti, con la poesia “Il sorgere del sole”, nella quale l'unione della parte descrittiva al ricordo crea la sensazione poetica; Filippo Corsi, con la creazione “Il tramonto” che, con una pennellata, descrive e rivela tutto un paesaggio; Guenda Pieri, con il componimento “La luce nella natura”, nella quale la Luce dà conforto e sicurezza; Shelly Ragazzini, con il testo “Luce” nel quale si “umanizza” il mattino che si risveglia e si scopre che non c'è niente di più vero e autentico della normale banalità del quotidiano. Dalle mani del Sindaco Menghetti, i quattro alunni hanno ricevuto l'Attestato di Merito. Il Diploma di Prima Classificata è andato a Giulia Pieri per la poesia “La Notte”. Per Cesare Marrani la creazione è una splendida, intima riflessione poetica resa attraverso l'uso di parole semplici e domestiche ma efficaci; per Renata Innocenti è un testo semplice e bello, nel quale spicca l'uguaglianza buio/silenzio e, proprio in questo silenzio, il Cuore parla; per Serena Pinzani il Cuore è come la Luce, nel caotico brusio moderno c'è ancora qualcuno ch riesce a godere del silenzio e ad ascoltare il suo cuore. Giulia Pieri ha ricevuto il Diploma di Vincitrice dell'Edizione straordinaria del Premio Biennale di Poesia “Margherita Guidacci” dalle mani del Sindaco Menghetti e del Maresciallo Antonio Porfida. Un plauso a tutti i partecipanti e al lavoro condotto con passione insieme ai propri alunni alla Maestra Emanuela Freddi. Come sottolineato da Beatrice Niccolai, ricordando quanto siano state interessanti e vicine alla Poesia queste creazioni e quanto sia importante il compito del Premio “Margherita Guidacci”, i Giurati sono dei cercatori d'oro, ai quali rimangono pochissime pietruzze, quasi invisibili all'occhio, nella batea, setacciando il fondo del fiume. Ogni pietruzza è un piccolo miracolo e, in questa edizione speciale, si sono scoperti piccoli ignari talenti, delle belle e spaciali pietruzze! La poesia è una cosa molto seria, soprattutto se cercata nella sensibilità dei giovani perchè, riportandoci alla mente Federico Garcia Lorca, Beatrice ci ricorda che “... la Poesia non cerca seguaci. Cerca amanti”.
EDIZIONE STRAORDINARIA del PREMIO BIENNALE di POESIA “MARGHERITA GUIDACCI”
Dedicato a Paolo Collini
Palazzuolo sul Senio, 17 maggio 2016
Alessandro Detti – Il sorgere del sole
Era la più bella mattina d'estate
il sole si alzò e illuminò il mondo,
e la natura.
Illuminò i prati bagnati di rugiada
su cui bambino giocavo e correvo
Filippo Corsi – Il tramonto
Il sole pian piano
si spegne all'orizzonte,
con una fioca luce
illumina
per gli ultimi minuti
la splendida valle.
Guenda Pieri – La luce nella natura
Ero nel bosco,
ad un tratto sentii
fra gli alberi
dei movimenti.
Era buio,
avevo paura.
Poco dopo il bosco
si riemì di luce:
erano lucciole!!!!
io da quel moento
non ebbi più paura.
Shelly Ragazzini – Luce
Ed ecco la luce del sole
che appare al mattino:
colori di gioia,
di pace
di armonia,
colori di niente,
colori del mattino
ancora stanco.
VINCITRICE dell'EDIZIONE STRAORDINARIA del PREMIO BIENNALE DI POESIA “MARGHERITA GUIDACCI”Giulia Pieri – La notte
La notte
non riesco a dormire,
accendo la candela
mi siedo davanti al fuoco
e ascolto cosa mi dice
il mio cuore.
Nella foto in alto, dalla fila centrale: da sinistra Emanuela Freddi, avv. Tommaso Tossani, presidente del Rotary Club Mugello, Cristian Menghetti sindaco di Palazzuolo sul Senio. Davanti dsa sinistra i piccoli: Guenda Pieri, Alessandro Detti, Filippo Corsi, Giulia Pieri (la Vincitrice), Shelly Ragazzini. Sul dietro autorità militari, docenti, componenti della giuria e soci del Rotary Club Mugello La poetessa Margherita Guidacci (Firenze, 25 aprile 1921 –Roma, 19 giugno 1992), che ha vissuto per tanti anni a Scarperia con il cugino, scrittore e letterato Nicola Lisi.(Archivio A.Giovannini)