
Mercoledì 21 dicembre, presso il palazzo de’ Vicari di Scarperia, è stata pubblicamente presentata alla stampa e alle istituzioni locali la nuova Re.T.E., Rete Toscana Edilizia, un’aggregazione formata da nove imprese mugellane che lavorano in campo edile.
La presentazione è stata condotta da Luca Tonini, presidente della stessa Re.T.E., Adriano Gabellini, presidente del CNA Mugello, e Sergio Sabatini, presidente di CNA Industria, e accolta dai Sindaci di Scarperia, Federico Ignesti, e di Borgo San Lorenzo, Giovanni Bettarini. In sala erano presenti anche i sindaci e gli assessori degli altri comuni del Mugello e della Val di Sieve, oltre a molti imprenditori e cittadini comuni.
Re.T.E. si presenta sul territorio come la prima rete, appunto, a livello nazionale del settore edilizio, aggregando nove imprese del settore come una filiera del cosidetto “sistema casa” che parte dalla progettazione e arriva fino alle realizzazione e al restauro di immobili, includendo impiastistica, domotica, carpenteria e tutto quel che riguarda l’edilizia, anche con pacchetti “chiavi in mano”.
L’obiettivo della rete è quello di lavorare in sinergia pur mantenendo le singole individualità delle diverse aziende, al fine di migliorare la collaborazione tra le aziende del settore, abbattere i costi, avere maggiore potere d’acquisto, essere più competitivi sul mercato e più forti di fronte alle procedure per gli appalti pubblici, affinché i lavori pubblici sul territorio siano effettivamente realizzati dalle stesse imprese locali, così com’è stato esplicitamente richiesto anche in un appello alle pubbliche istituzioni.
A Re.T.E., che ha sede in via La Torre Petrona 17b, nel Comune di Scarperia, aderiscono già 9 imprese locali: tre scarperiesi, tra cui la C.S. Edilizia & Impiantistica (lavori edili), la Elettromega System srl (impiantistica), e la Scarpelli di Scarpelli Francesco & C. Sas (lavori edili stradali e movimento terra), una firenzuolina, la G.S. snc di Sozzi Graziani (carpenteria metallica), due borghigiane, la Fratelli Capirossi di Capirossi G. snc (fabbricazione di porte e finestre in legno), e la Rontini e Boni Srl (realizzazioni in alluminio), e infine tre fiorentine, la TLC Costruzioni srl (edilizia e impiantistica), la Lascialfari Carlo, Giovanni, & C srl (Impiantistica), e la GL Scavi Urbanistica srl (trasporto merci su strada), con un fatturato medio complessivo di oltre 14 milioni di euro, un totale di 120 addetti e tutte le certificazioni di qualità, qualifiche SOA e le specializzazioni necessarie.
Alessandro Farisei, Direttore del CNA Firenze, ha così accolto la nascita di questa nuova realtà imprenditoriale: “È significativo che nel momento in cui l’edilizia toscana vive la peggiore crisi di sempre, nove imprese abbiano deciso di scommettere sul futuro puntando su questa nuova forma di aggregazione. I primi segnali sono confortanti, ma è necessario che allo sforzo, al coraggio e alla determinazione dimostrata dal sistema imprenditoriale faccia seguito anche l’impegno delle istituzioni locali, chiamate, anche loro, a fare la loro parte.”
Articoli correlati: “Vuoi costruire? Ristrutturare? Da oggi c'è Re.t.e. Nove imprese (mugellane) insieme per dare un unico servizio...”