
Portiamo a conoscenza di tutti gli appassionati di automobilismo e in particolare a tutti coloro che amano le auto d’epoca e storiche, che il prossimo sabato 15 ottobre 2011, durante il pomeriggio e domenica 16 ottobre 2011, durante la mattinata, si svolgerà una manifestazione per auto storiche con partenza da Scarperia (Bivio del Palagio – Località Montagnana) e fino alla sommità del Passo del Giogo.
Quindi la strada provinciale n. 503 “del Passo del Giogo”, resterà chiusa al transito il pomeriggio di sabato 15 ottobre 2011 dalle 13,30 alle 18,30 e la mattina di domenica 16 ottobre dalle 7,30 alle 13,30 per consentire appunto lo svolgimento di questa competizione automobilistica denominata “Scarperia-Giogo”, gara di velocità in salita per auto storiche. Il tratto interessato alle chiusure è compreso tra il Bivio del Palagio fino alla sommità del Passo del Giogo (Aldo Giovannini)
Dopo sette anni di assenza, torna quest’anno la tradizionale Cronoscalata “Scarperia – Giogo”, una gara in salita per auto storiche e prototipi, valida per il Campionato Italiano Montagna, Trofeo Italiano Montagna e Coppa CSAI della Montagna, organizzata da ACIpromuove in collaborazione con la Scuderia Clemente Biondetti.
Nella lunga tradizione che lega il territorio mugellano al mondo delle corse, la Cronoscalata “Scarperia – Giogo” vuol rappresentare un omaggio allo storico Circuito del Mugello, tornando a far vibrare l’asfalto di uno dei tratti più suggestivi, difficili e divertenti delle gare su strada a livello nazionale, “uno dei 10 migliori percorsi d’Italia per le gare in salita” secondo Remo Cattini, il primo direttore dell’Autodromo Internazionale dal 1974 al 1991 e membro della Commissione Sportiva Automobilistica Italiana. Anche per il Sindaco di Scarperia, Federico Ignesti, questa gara rappresenta un evento molto importante, sia a livello sportivo, sia per la promozione del territorio: “Abbiamo voluto rimettere in luce uno dei tratti più belli del Circuito del Mugello, di grande interesse a livello storico e culturale, ma anche a livello sportivo e turistico. Questo evento permette di tornare a rendere vita alle caratteristiche e alle tradizioni di Scarperia e del Mugello.”
Sul piano sportivo, infatti, la gara ha avuto un notevole richiamo nell’ambiente automobilistico, confermato dal significativo numero di iscritti: 94 piloti - molti dei quali di primo piano all’interno della categoria – che si sfideranno lungo i 7.950 metri di percorso, lungo il quale saranno presenti 42 postazioni con 60 Commissari di Percorso, oltre a un’accurata organizzazione per la sicurezza in strada, che comprende 6 mezzi di pronto intervento con medico rianimatore, 3 mezzi antincendio con estricatore e 2 carri attrezzi, e una generale messa in sicurezza con rotoballe e new jersey, secondo quanto riportato dal Direttore di Gara, Vladimiro Maestrini.
La manifestazione sportiva prenderà il via venerdì pomeriggio, quando all’interno dei paddock dell’Autodromo del Mugello saranno effettuate le verifiche sportive e tecniche, alle quali seguiranno, sabato pomeriggio a partire dalle 15, le prove di qualificazione in un’unica manche nel percorso suddetto. Domenica mattina alle 9, infine, sarà dato il via alla gara, che si svolgerà anch’essa in un’unica manche, con un intervallo di partenza di un minuto tra una vettura e l’altra.
Al termine della competizione sportiva, il corteo di auto storiche si trasferirà nel centro storico di Scarperia per la premiazione, che si svolgerà intorno alle 12 all’interno del Palazzo de’ Vicari, mentre lungo la centrale via Roma sarà possibile per gli appassionati ammirare le vetture partecipanti, tra cui si annoverano vecchie Autobianchi, Alfaromeo, Fiat, Porsche, Jaguar, Lotus, BMW e molte altre glorie del passato ricche di fascino.
Inoltre, nella mattinata di domenica, in Piazza de’ Vicari saranno presenti anche tre gazebo - uno della Polizia Municipale di Scarperia, uno della Polizia Stradale con il suo sistema di ricostruzione dinamica degli incidenti, ed uno dell'Automobile Club con un simulatore di guida, i quali hanno l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione e gli appassionati delle corse al problema della sicurezza stradale, tema caro a tutto l’ambiente automobilistico e in particolar modo al direttore dell’ACI di Firenze, A. Rosa, che infatti afferma: “È molto importante valorizzare lo sport e l’automobilismo a favore della sicurezza stradale. Del resto, i piloti meglio di chiunque altro conoscono i pericoli della velocità e la necessità di attenersi alle regole.”
Per maggiori informazioni, visitare il sito www.acifirenze.it.
(Caterina Suggelli)
In foto : Anno 1924. Una inedita cartografia fotografica d’archivio relativa al Circuito del Mugello del 31 agosto del 1924. Le macchine, i tornanti , la strada polverosa, il pubblico sul passo del Giogo. (Archivio Storico A.Giovannini. Borgo San Lorenzo)