2 APR 2025
OK!Valdisieve

Da Pulicciano e Ronta alla Cappella degli Scrovegni, eventi culturali in Mugello

  • 3
  • 830
Da Pulicciano e Ronta alla Cappella degli Scrovegni, eventi culturali in Mugello Da Pulicciano e Ronta alla Cappella degli Scrovegni, eventi culturali in Mugello © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Continuano nel tempo le conferenze e gli incontri culturali e storici nel Mugello. Tra queste non possiamo non dissertare, anche se brevemente su due incontri avvenuti nel territorio, purtroppo anche in questo caso in concomitanza con altri similari eventi (vedi la presentazione dei libri del prof. Tanturli a Villa Pecori Giraldi di Borgo San Lorenzo; tanto che neanche Pico della Mirandola avrebbe saputo farsi in quattro per essere presente a tutte). Il primo incontro (venerdi 27 aprile 2018), si è svolto a Ronta di Mugello nell’antica sala parrocchiale della Badia di San Michele, con la conferenza tenuta dal carissimo amico Pier Tommaso Messeri (discendente della nobil famiglia Magnani e preparato conoscitore della storia locale) che ha dissertato sulla storia di Razzuolo, Ronta e Pulicciano, aiutandosi con scene audiovisive, molte delle quali inedite. Non è la prima volta che il giovane storico tiene delle conferenze storiche sul paese natale dei suoi avi, ottenendo sempre ampi consensi. E così è stato anche questa volta, poiché il pubblico presente non ha battuto ciglio ed ha seguito con particolare attenzione tutte le vicende storiche di questo bellissimo lembo di terra mugellana, che riserva sempre tante significative sorprese e conoscenze. Al termine molti hanno chiesto ulteriori delucidazioni a Pier Tommaso, che ha risposto molto esaurientemente. Una bella serata a Ronta grazie alla parrocchia, al parroco don Niccolo Santamarina, al consigliere comunale Patrizio Baggiani che si adoprano come non mai per tenere alto la sensibilità storica del territorio. Da Ronta di Mugello alla Casa di Giotto a Vespignano il giorno dopo (sabato 28 aprile 2018) il passo è stato breve, per la presentazione in prima nazionale del volume “La Cappella Scrovegni sotto il segno dei Templari” della Prof. Maria Beatrice Autizi, pubblicato il mese scorso dall’Editoriale Programma di Treviso. E’ stato un pomeriggio di alto spessore storico e artistico, con la relazione dell’autrice dopo i saluti di Giuliano Paladini (presidente dell’Associazione “dalle terre di Giotto e dell’Angelico”) e del critico d’arte dott.ssa Silvia Arfelli. La scrittrice, dopo aver esordito con la sua emozione di essere nella terra dove vide i natali il grande Giotto, ha parlato a lungo sul suo libro “ La Cappella degli Scrovegni - sotto il segno dei Templari” (cappella che, come è noto, è una incredibile e straordinaria sinfonia “giottesca”). L’intervento è stato abbastanza lungo, ma sinceramente dobbiamo evidenziare che il tema era talmente affascinante che il pubblico presente, come si dice in gergo, non ha “mosso foglia” nel senso che tutti hanno prestato particolare attenzione, compresi alcuni studenti del “Giotto Ulivi” che erano stati intelligentemente accompagnati dai lori docenti Prof. Lucilla Fagorzi e Cristina Carlà Campa. La serata è stata molto significativa e mi si dice che la Casa Editrice provvederà a rifornire di copie del libro il Museo della Casa di Giotto. Per dovere di cronaca ecco una breve biografia dell’autrice di questo prezioso libro: “Maria Beatrice Autizi, già docente di Storia dell’Arte e curatrice di mostre, ha pubblicato numerosi volumi dedicati alla storia dell’arte, tra i quali Storia di Padova, Palazzo della Ragione di Padova, Viaggi nell’arte, La moda nell’arte, Moda e Arte nel Trecento, I Palazzi di Padova, I castelli del Veneto, Caffè storici del Veneto, Giardini del Veneto e il romanzo storico Le Stelle di Giotto. Enrico Scrovegni e i Templari”. (Aldo Giovannini)   (foto e archivio A.Giovannini)

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 3
  • Aldo Giovannini

    GENTILE SIGNORA PAOLA, SI PUO' RIVOLGERE ( COSI' MI E' STATO DETTO), ALLA SEGRETERIA DELLA CASA DI GIOTTO A VESPIGNANO NEI GIORNI DI APERTURA DEL MUSEO. TANTE CORDIALITA'. ALDO GIOVANNINI

    rispondi a Aldo Giovannini
    mar 1 maggio 2018 04:06
  • Paola

    Dove si trova il libro per acquistarlo? Grazie.

    rispondi a Paola
    mar 1 maggio 2018 03:26
  • Maria

    Interessanti queste due serate culturali.

    rispondi a Maria
    mar 1 maggio 2018 03:23