
Il Comune di Vaglia ha deciso di aderire alla nuova campagna di Publiacqua per un corretto uso della vitale risorsa idrica: si chiama “Acqua usiamola bene” e consiste in un portale on line www.acquausiamolabene.it nel quale la popolazione potrà trovare tutte le informazioni e i consigli utili per un consumo etico e responsabile di questo prezioso bene pubblico.
Questa campagna nasce dalla volontà di promuovere un tema, appunto quello del risparmio idrico, estremamente importante per l’essere umano, soprattutto alla luce di quanto accaduto proprio nel nostro territorio nella passata stagione, tra l’autunno 2011 e la primavera 2012, un lungo periodo caratterizzato da piogge scarse che hanno messo a dura prova i bacini idrici del territorio, ‘svuotando’ l’invaso di Bilancino e portando alla più dura siccità degli ultimi 60 anni.
Tra le abitudini più immediate da apprendere per tutta la popolazione, c’è innanzitutto la necessità di assicurarsi sempre del corretto funzionamento del proprio impianto idraulico, verificare che il proprio rubinetto non goccioli, applicare un frangigetto ai rubinetti, dotare lo scarico del wc di sistemi a quantità differenziata da regolare a seconda delle esigenze, per esempio. Ma ci sono anche una serie di ‘buone pratiche’ personali da adottare nella vita quotidiana, come evitare di lavare la frutta e la verdura sotto l’acqua corrente, chiudere sempre il rubinetto quando si lavano i denti o ci si rade, preferire farsi una doccia veloce al bagno in vasca, utilizzare lavastoviglie e lavatrici solo a pieno carico. E infine non manca un consiglio per le vacanze, quando si sta via da casa per lunghi periodi: chiudere il rubinetto centrale dell’acqua, evitando così sgradevoli sorprese dovute a rotture o avarie improvvise dell’impianto.
“Il valore dell’acqua come bene comune è un elemento che caratterizza questa nuova campagna di Publiacqua, sostiene l’assessore all’ambiente del Comune di Vaglia Paolo Gini, un elemento che non possiamo che accogliere e condividere con tutti i cittadini, invitandoli a tenere ben presenti semplici norme di comportamento nei confronti di questa risorsa così preziosa”.