
Continua l’attività espositiva nel Palazzo Pretorio di Barberino di Mugello, recentemente restaurato, con l’inaugurazione sabato 1 ottobre alle ore 17 della mostra a ingresso gratuito “La memoria delle cose: Barberino nella seconda metà dell’800”, a cura della Confraternita di Misericordia dei SS. Sebastiano e Rocco.
Nell'esposizione saranno presentati oggetti, immagini e parole, accuratamente scelti e presentati dal prof. Claudio Carpini, il quale ha svolto un accurato lavoro di ricerca grazie alla collaborazione di tante famiglie barberinesi, proprietarie di molti dei cimeli esposti. Per l'occasione, sarà inoltre distribuita ai presenti una breve pubblicazione dell'esposizione.
La mostra rimarrà aperta fino a domenica 16 ottobre, dal lunedì al venerdì il pomeriggio dalle 16:30 alle 19, e il sabato e la domenica anche la mattina, dalle 10 alle 12.
Inoltre, nell’ambito dell’esposizione, l’Amministrazione comunale organizza tre eventi serali presso il Salone del Palazzo Pretorio in Piazza Cavour a Barberino, anch'essi a ingresso gratuito, in collaborazione il Comitato fiorentino per il Risorgimento e con l’Università dell’Età Libera del Mugello:
martedì 11 ottobre alle 21 si terrà la conferenza “Donne e uomini del Risorgimento in Toscana” di Giovanni Cipriani, professore di Storia Moderna presso l’Università di Firenze e membro della Società Toscana per la Storia del Risorgimento.
Giovedì 6 e 13 ottobre, sempre alle 21, saranno invece proiettati due film sul Risorgimento: rispettivamente, “In nome del Papa re” (1977) e “I viceré” (2007), con l’introduzione delle prof.sse Anna Guidarelli e Paola Panico.