2 APR 2025
OK!Valdisieve

Rignano, cittadinanza onoraria per tutti i bambini stranieri nati in Italia. Dalla Regione 20.000 euro per i progetti di cittadinanza attiva

Il Consiglio, nell'ultima seduta, ha approvato una modifica allo Statuto, con l’istituzione della cittadinanza onoraria per tutti i minori stranieri residenti

  • 53
bambini - cittadinanza attiva - gioco - condivisione bambini - cittadinanza attiva - gioco - condivisione © Comune di Rignano sull'Arno
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Il Consiglio Comunale di Rignano sull’Arno, nella sua ultima seduta del 27 febbraio, ha approvato una modifica allo Statuto Comunale, introducendo l’istituzione della cittadinanza onoraria per tutti i minori stranieri residenti nel Comune.

Il provvedimento riguarda i bambini e ragazzi nati in Italia da genitori stranieri regolarmente soggiornanti, a condizione che abbiano completato almeno un ciclo scolastico o un percorso di formazione professionale all'interno del sistema educativo italiano.

L'articolo approvato sottolinea che si tratta di una "speciale forma di riconoscimento del loro ruolo di coesione tra popoli e culture diverse e per affermare pienamente le libertà fondamentali delle persone".

"E' un atto simbolico", ha commentato il sindaco Giacomo Certosi, "che non modifica lo stato anagrafico della persona, ma assume un significato importante. È un segnale di inclusione e riconoscimento per chi, pur non avendo ancora il passaporto italiano, cresce, studia e contribuisce alla nostra comunità come ogni altro cittadino. Lo Ius Scholae è un principio di civiltà: chi si forma con noi, è parte di noi. Siamo orgogliosi di questa scelta e speriamo che possa essere un piccolo passo verso un’Italia più giusta e accogliente per le nuove generazioni".

Altra importante novità di questi giorni è che il Comune ha anche ottenuto un contributo di 20.000 euro dalla Regione Toscana nell’ambito del bando “Contributi per progetti di promozione della partecipazione attiva dei cittadini e della sicurezza”. Questo finanziamento consentirà di sviluppare un progetto di rigenerazione urbana e coesione sociale, volto a migliorare la qualità degli spazi pubblici e a incentivare la partecipazione attiva dei cittadini, con particolare attenzione ai giovani e alle famiglie.

L’iniziativa si collega al progetto “Spazi Infiniti” e prevede interventi per rendere più vivibili le aree vicine alle scuole e alla ludoteca. Grazie al finanziamento, saranno organizzati:

- Giornate della partecipazione, con eventi di riqualificazione urbana, installazione di aree verdi, giochi all’aperto e una cena comunitaria.

- Laboratorio multimediale per ragazzi, per raccontare il territorio attraverso video, foto e illustrazioni.

-  Appuntamenti tematici per giovani, con esperienze educative su cittadinanza attiva, sostenibilità e inclusione.

Il progetto punta a migliorare sicurezza e vivibilità attraverso il rafforzamento dei legami sociali, valorizzando le risorse locali e promuovendo la convivenza. I giovani saranno protagonisti del cambiamento, contribuendo a costruire una comunità più attiva e inclusiva.

Lascia un commento
stai rispondendo a