1 APR 2025
OK!Valdisieve

Rignano, incontro sulla gestione associata di protezione civile. Collaborazione tra comuni per la sicurezza

A introdurre i lavori è stato Roberto Fanfani, coordinatore del Centro intercomunale di Protezione Civile, che ha delineato...

  • 64
Un momento dell'incontro Un momento dell'incontro © Comune di Rignano
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Si è svolto ieri, 20 marzo, presso la Sala Consiliare del Comune di Rignano sull'Arno, un incontro dedicato alla gestione associata della Protezione Civile, che coinvolge i Comuni di Bagno a Ripoli, Figline e Incisa Valdarno e Rignano sull’Arno. Durante l’evento, rivolto agli amministratori locali, sono state illustrate le azioni e i progetti previsti dalla convenzione sottoscritta e rinnovata lo scorso gennaio, finalizzata al coordinamento delle attività di emergenza e prevenzione.

L’incontro ha visto la partecipazione di esperti del settore, tra cui il dottor Elvezio Galanti, ex direttore del dipartimento nazionale di Protezione Civile, Massimo Fratini, consigliere della Città Metropolitana per la Protezione Civile, l’ingegnere Bernardo Mazzanti, dirigente della Regione Toscana, il dottor Leonardo Ermini, responsabile della Protezione Civile della Città Metropolitana, Paolo Masetti, presidente del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, e Roberto Ciappi, delegato alla Protezione Civile dell’Anci Toscana. Presenti anche i sindaci, gli assessori e i consiglieri dei Comuni coinvolti.

A introdurre i lavori è stato Roberto Fanfani, coordinatore del Centro intercomunale di Protezione Civile, che ha delineato gli obiettivi strategici e le modalità operative dell’accordo. L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di confronto per rafforzare il coordinamento territoriale e migliorare la capacità di risposta alle emergenze.

Il sindaco di Rignano sull’Arno, Giacomo Certosi, ha sottolineato l’importanza dell’incontro, evidenziando come la gestione associata consenta interventi più efficaci e tempestivi in caso di calamità, oltre a migliorare le attività di prevenzione. Ha inoltre ribadito il valore della collaborazione con le associazioni locali, che operano in stretta sinergia con la Protezione Civile per garantire un presidio costante sul territorio.

L’evento ha confermato la volontà delle amministrazioni coinvolte di lavorare insieme per la sicurezza delle comunità, dimostrando l’importanza di una gestione coordinata delle emergenze e della prevenzione dei rischi.

Lascia un commento
stai rispondendo a