3 APR 2025
OK!Valdisieve

Torna il 'Ronta Rock Party', con la cover di Vasco Rossi e tanta buona musica. Da non perdere

  • 713
Torna il 'Ronta Rock Party', con la cover di Vasco Rossi e tanta buona musica. Da non perdere Torna il 'Ronta Rock Party', con la cover di Vasco Rossi e tanta buona musica. Da non perdere © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Sabato 15 luglio 2017 al Circolo “La Terrazza” alle ore 22 il “RONTA ROCK PARK” con Max Gelsi, Maurizio Solieri, Mimmo Camporeale, Beppe Leoncini e Lorenzo Campani. La “Cover di Vasco Rossi ” per eccellenza torna sui suoi passi a calcare il palco rontese. Tanta “Steve Rogers Band” a Ronta, quindi tanta qualità. Ma tutto ha inizio alle ore 18 con Apericena del Dj Leon. Grazie al deus ex machina Giacomo Agostini l'evento anche quest'anno ha preso forma. Non mancate. Al basso Max Gelsi, autodidatta, nel 1997 entra a far parte del gruppo di musicisti che accompagnano la cantante Elisa. Ha suonato in gran parte della discografia e in tutti i tour della cantante giuliana, e dal 2006, nel progetto ricopre il ruolo non solo di musicista ma anche di direttore musicale, dando vita ai tour più spettacolari e tecnologici come Soundtrack del 2007, Mechanical Dream (2008), Heart Alive(2010) e Ivy I e II (2011). Dopo oltre vent'anni di carriera vanta collaborazioni in studio e live come Session-Man con artisti del calibro di: Vasco Rossi, Gianna Nannini, Ivano Fossati, Tiziano Ferro, Max Pezzali, Arisa, Massimo Ranieri e molti altri. Alla chitarra Maurizio Solieri. Chitarrista storico di Vasco Rossi fin dalla prima ora. Dal 1988 al 1990 lavora al progetto della Steve Rogers Band, intraprendendo un progetto musicale separato. Rientra in tournée con Vasco Rossi nel 1991, anno dello scioglimento della Steve Rogers Band e da allora in poi ricomincia la collaborazione. Nel 1995 si separa nuovamente da Vasco Rossi salvo poi tornare in pianta fissa nella band dal 1999 al 2012, in seguito alla morte di Massimo Riva. Il 12 giugno 2012, dopo un'intervista rilasciata al Corriere della Sera su un raffreddarsi dei rapporti tra i due, Vasco Rossi reagisce duramente estromettendolo dalla band e criticandolo. La collaborazione cessa definitivamente il 1º marzo del 2014, quando sul profilo Facebook di Vasco Rossi è annunciata la mancata convocazione del chitarrista per la tournée estiva. Durante la propria carriera, Maurizio Solieri partecipa attivamente come musicista, autore, produttore, compositore a numerosi album di artisti italiani: Alberto Fortis, I Nomadi, Massimo Riva e partecipa a eventi musicali come la Notte delle chitarre, oltre che pubblicare cammei discografici come, uno su tutti, "Non si muore mai". Alle tastiere Mimmo Camporeale, nel 1980 viene contattato da Guido Elmi, manager e produttore di Vasco Rossi, per l'audizione atta a formare la band che accompagnerà l'artista nel tour seguente: è il 1980 e nasce la Steve Rogers Band con Mimmo Camporeale (tastiere), Roberto Casini (batteria), Massimo Riva (chitarra ritmica e cori), Andrea Righi (basso) e Maurizio Solieri (chitarra solista). Dopo 3 anni di concerti esce anche il primo singolo della band con la voce di Massimo Riva: Neve nera/Prendi e scappa. Nel 1984 alla batteria entra Daniele Tedeschi ed al basso Claudio Golinelli. Nel 1985 si aggiunge il sassofonista Andrea Innesto. Nel 1986 esce il primo album della Steve Rogers Band, I duri non ballano. Il 1987 segna la separazione da Vasco Rossi e l'anno seguente la pubblicazione dell'album di maggior successo della band, Alzati la gonna, che vince il Telegatto. Con un nuovo batterista, Beppe Leoncini, il gruppo partecipa al Festival di Sanremo 1989 con il brano Uno di Noi nella sezione "Emergenti", venendo eliminata dopo la prima esibizione. Nello stesso anno viene pubblicato il terzo album, intitolato Steve Rogers Band. Nel 1990 esce il quarto ed ultimo disco, Sono donne. Attualmente partecipa come ospite ai tributi a Vasco Rossi ed è ritornato a calcare la scena con la Steve Rogers Band a fianco di Maurizio Solieri, Claudio Golinelli, Beppe Leoncini, Christian Bagnoli e Andrea Innesto. La voce inconfondibile di Lorenzo Campani: è la voce principale dei New Era, gruppo formato da ex allievi del CET (Centro Europeo di Toscolano) sotto la supervisione di Mogol. È inoltre la voce della SolieriGang, gruppo fondato da Maurizio Solieri. Fa parte del cast dell'opera popolare Notre Dame De Paris, ricoprendo i ruoli di Quasimodo (in alternanza a Giò Di Tonno) e Clopin (in alternanaza con Leonardo Di Minno). È stato anche semifinalista nel talent The Voice of Italy. È stato il leader dei Frontiera, gruppo da lui fondato, con cui ha inciso due album e aperto i concerti di due tour di Vasco Rossi. Ha inciso inoltre un album da solista e uno con i Clan Destino (ex band di Luciano Ligabue). Alla batteria Beppe Leoncini: noto per essere l'attuale e lo storico batterista della Steve Rogers Band. A sedici anni entra per la prima volta in studio di registrazione a Milano e collabora con Pino Massara, arrangiatore del disco di Armando Savini. Durante il Cantagiro del 1970, Junior Magli, che aveva già partecipato a San Remo con il brano A lei, si accorge di lui e lo chiama a suonare durante diversi concerti. Nel 1971 entra a far parte dei Cliffters, gruppo rock progressive (la band aprì il concerto di Jimi Hendrix a Bologna). Il primo disco della band con titolo omonimo esce grazie anche alla collaborazione con Francesco De Gregori. La conferma del consolidato successo raggiunto dalla band arriva quando nel 1973 vengono scelti proprio i Cliffters per aprire il tour dei Van Der Graaf Generator. Nel 1976 fonda la Big Baboon Band di genere opposto a quello dei Cliffters: i ritmi sono quelli della disco dance, salsa e musica sudamericana. Il primo disco, prodotto da Gino Paoli contiene il singolo "Baboo Baboon" che conduce il gruppo al successo ed a vincere il primo Telegatto della carriera. Nel 1976 lascia la band e si ritrova a suonare con Claudio Golinelli. Il 1980 lo vede totalmente impegnato in tour con Franco Simone in America del Sud. Nello stesso periodo partecipa a varie trasmissioni televisive tra cui la serata finale del Festivalbar 1982 all'Arena di Verona e dal 1983 inizia una nuova esperienza con l'occasione del tour mondiale di Albano e Romina Power. Nel 1988 il bassista Claudio Golinelli lo chiama per entrare a far parte della Steve Rogers Band che era appena rimasta senza Daniele Tedeschi alla batteria che sarebbe ritornato da Vasco Rossi. Numerosi progetti musicali in questi anni lo hanno coinvolto come ad esempio i Vernice e collaborazioni varie con artisti di prima qualità. Da qualche anno partecipa attivamente al progetto Reunion Steve Rogers Band con cui ha inciso un disco live ed ai progetti Beatles e Rolling Stones ed Il Nostro Canto Libero, cover band di Battisti, con la quale ha inciso il disco Samsara componenti della band Aldo Tagliapietra delle Orme, Claudio Rudella e Cristian Pugliese. Non mancate perchè c'è tanta qualità, tanta buona musica e tanta voglia di divertirsi, come sempre a Ronta è normalità.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a