
Un lungo forte abbraccio. Domenica 17 giugno scorso, in piazza Ariostea l'Italia dei Palii e delle rievocazioni storiche si è ritrovata assieme per un grande evento solidale verso la città estense, la sua provincia, e tutte le popolazioni dell'Emilia colpite dal sisma. Era presente anche Gruppo Storico di Ronta accompagnati da Patrizia Vitali.
Patrizia Vitali, ferrarese e deus ex-machina del Gruppo Storico di Ronta: “Il Gruppo Storico di Ronta è stato invitato a partecipare al Palio di Ferrara E' stata un'emozione grandissima vedere i miei piccoli sbandieratori alzare in alto le bandiere, in quell'anello di Piazza Ariostea che per noi ferraresi significa tantissimo. Una emozione doppia, una emozione forte”.
Una grande festa in una bellissima giornata d’estate: questo è il Palio della Solidarietà Ferrara nell’anello della suggestiva Piazza Ariostea. Nel primo pomeriggio il Sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani, insieme agli assessori e al presidente dell’Ente Palio hanno accolto in Sala degli Arazzi in Palazzo Municipale gli ospiti che hanno accettato l’invito di sfilare insieme alle otto Contrade che si contenderanno i Palii.
Galleria fotografica
Sono circa 600 le persone che da ogni parte d’Italia sono arrivate in città per dimostrare la propria vicinanza e solidarietà alla città di Ferrara, alla sua provincia e alle altre aree dell’Emilia Romagna devastate dal terremoto delle scorse settimane. Fra i gruppi ospiti che hanno sfilato con i borghi e i rioni del Palio di Ferrara il Palio di Abbiategrasso, il Palio di Asti, il Palio di Faenza, il Palio di Feltre, il Palio di Fucecchio, il Palio di Legnano, il Palio di San Secondo Parmense, la Contesa Estense Lugo, i Mercatanti della Serenissima Thiene, gli Sbandieratori Petroniani di Bologna, la Giostra della Rocca di Monselice, la Contrada di San Francesco di Parma, la Terra del Sole, la Giostra del Monaco Grottozzolina, la Giostra del Monaco di Este, la Compagnia del Gambero di Cento, la Cavalcata dell’Assunta di Fermo, il Gruppo Storico di Ronta di Borgo San Lorenzo (Firenze), le rappresentanze della F.I.S.B. e il Palio di Vientina, mentre sono presenti ma non hanno sfilato i rappresentanti Cavallarmaggiore, Cuneo. Durante il saluto di Tagliani ai graditi ospiti il Colleggio del palio di Asti, la Cavalcata dell’Assunta e la città tedesca di Kaufbeuren – gemellata con Ferrara – hanno consegnato nella mani del Sindaco il contributo raccolto per le zone terremotate, mentre il gruppo del Palio di Legnano si era fermato stamattina a Finale Emilia per portare un saluto e il loro contributo direttamente alla città della provincia di Modena, fra le più colpite dal terremoto. “Questa è la dimostrazione che il Palio, nelle realtà locali è un punto di riferimento della comunità che, attraverso il Palio, trova il luogo ideale per stringersi e fare del bene. Dovremmo essere esempio e simbolo del nostro Paese, dove tutte le comunità si sentono legate da un vincolo indissolubile che è la storia che ci accomuna” ha detto Tagliani nel suo discorso “grazie di cuore dal sindaco e dalla città di Ferrara”. Sentito e accorato anche il saluto ed i ringraziamenti di Veiner Merighi, presidente dell’Ente Palio “L’edizione 2012 del Palio verrà ricordato per il grande senso di solidarietà e vicinanza come dimostrato dalla presenza ti tanti amici, al nostro fianco per incoraggiarci e sostenerci sulla strada verso il futuro. Ringrazio i sindaci e i rappresentanti delle città colpite dal sisma che oggi sono qui con noi, perché nonostante ci sia tanta gente rimasta senza casa, con le aziende ferme e senza lavoro, vogliono dimostrare insieme a noi che Ferrara e il suo territorio con il terremoto hanno vacillato, rallentato ma non si sono mai fermati”.
Ezio Alessio Gensini
Nelle Foto: una rappresentanza del Gruppo del Corteo Storico di Ronta a Ferrara (in alto, clicca per ingrandire), la locandina della menifestazione e lo stendardo del Gruppo Storico di Ronta (qui sotto). Foto inviate da Ezio Alessio Gensini