
Venerdì 26 Novembre anche il Comune di San Piero a Sieve ha voluto ricordare la Festa della Toscana con una cerimonia all'Auditorium scolastico, durante la quale è stato presentato un progetto pittorico per il tema di questo anno, “I 150 anni dell'Unità d'Italia”, sul quale lavoreranno i ragazzi delle scuole comunali,attraverso uno studio sul quadro di Guttuso "La Battaglia di Ponte dell'Ammiraglio", già realizzato a suo tempo da artisti dell'Accademia di Belle Arti di Firenze.
Per l'occasione, inoltre, sono stati assegnati i premi "Innovazione e creatività", alla sua quarta edizione, ad una realtà imprenditoriale, ”HP Sound Equipement”, e ad un'organizzazione di volontariato, "Mani di donna".
Il Comune, infine, ci tiene a ricordare a tutti anche la propria adesione alla campagna, promossa dalla Comunità di Sant'Egidio, "Città per la vita, Città contro la pena di morte", e lo ha fatto tramite uno striscione appeso davanti alla facciata del Municipio.
Infine, a Firenze, in Palazzo Vecchio, fra i 521 cittadini chiamati dal Sindaco Renzi a ricevere il "Giglio della Liberazione", attribuito a coloro che si batterono contro il fascismo e il nazismo a Firenze, ci sono anche diverse persone provenienti da San Piero, tra cui: Enzo Bini, Francesco Boretti, Alfredo Caglieri, Raffaello degl'Innocenti, Aldo Fedi, Raffaello Gianassi, Primo Labardi, Eugenio Lorenzi, Luigi Lorenzi, Morando Mirannalti, Silvio Mirannalti, Paolo Talanti e Bruno Toccafondi. A tutti loro vanno i ringraziamenti degli italiani di oggi.