1 APR 2025
OK!Valdisieve

Scarperia e San Piero ricordano il 25 aprile. Programma...

  • 4
  • 293
Scarperia e San Piero ricordano il 25 aprile. Programma... Scarperia e San Piero ricordano il 25 aprile. Programma... © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Per il 25 aprile, anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo, il Comune di Scarperia e San Piero invita la cittadinanza a prendere parte ad un nutrito programma.

che  i lettori possono prendere visione nel proseguo dell’articolo. Si inizia la cerimonia alle ore 9.00 da San Piero a Sieve dove, presso la Pieve, sarà celebrata la S. Messa in memoria dei caduti di tutte le guerre e, alle 9.35, verrà deposta la corona di alloro nel Parco della Rimembranza, attiguo alla Chiesa, con il discorso del Commissario Straordinario dott. Fabrizio Stelò,conl'alzabandiera.

Alle 10.45 seguirà la deposizione della corona di alloro al momumento ai caduti presso la Chiesa di Santo Stefano a Cornetole (San Piero a Sieve) e, alle 10.45, Santa Messa alla Pieve di Scarperia, alle 11.45 deposizione corona al monumento ai caduti presso i giardini pubblici e, alle 12.30, deposizione della corona al monumento ai caduti del 363° reggimento della 91° divisione USA, in località Omomorto. "Per onorare una solennità nazionale come quella del “25 aprile”, così ricca di significato - commenta il Commissario Stelo - proponiamo una mattinata decisamente intensa, ma con un unico programma, che prevede le tappe che, fino all'anno scorso, venivano presenziate dalle rispettive amministrazioni comunali."

E continua: "Oltre alla presenza delle Forze dell'Ordine, degli Alpini, delle Misericordie, delle Pro Loco e delle associazioni, mi auguro vi sia anche quella di tanti cittadini per ricordare, insieme, i caduti per la Patria e la libertà."

Anche la Biblioteca comunale di San Piero a Sieve propone una iniziativa per il “25 aprile”, una camminata sui luoghi significativi della Resistenza locale, che furono teatro delle attività della Formazione Partigiana 'Fanfulla', nata su iniziativa di alcuni giovanissimi sanpierini, i quali dettero il loro contributo alla liberazione dal regime nazifascista, dall'inverno del '43, fino alla Liberazione.

Per chi voglia partecipare a questa scarpinata a tema, la partenza è fissata alle ore 14.00 davanti al Parco della Rimembranza, attiguo alla Pieve di San Pietro.

Per informazioni e prenotazioni chiamare la Biblioteca 'Piero Bargellini' di San Piero a Sieve (055/8487528), oppure inviare una email all'indirizzo biblioteca.sanpiero@comune.scarperiaesanpiero.fi.it, oppure recarvisi direttamente dal lunedì al venerdì, dalle ore 15.00 alle 19.00, il sabato dalle ore 9.00 alle 13, ed il giovedì anche dalle ore 9.00 alle 12.00.

Facciamo nostro l’appello del Commissario Dott. Fabrizio Stelo, affinchè sia numerosa la presenza dei cittadini di Scarperia e San Piero.

 

Una cerimonia istituzionale a San Piero a Sieve

Una cerimonia istituzionale a Scarperia

 

Il piccolo Mausoleo all’Ommorto dove furono uccisi dai tedeschi circa 300 soldati statunitensi, di cui molti di origine italiana. In questa immagine d’archivio  sul piedistallo troneggia la statua  dedicata al soldato americano, prima che un gruppo di poveri imbecilli ideologicamente tarati (settembre 1964) la facessero cadere in terra con una fune spaccandola.

(Foto e archivio A.Giovannini)

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 4
  • aldo giovannini

    Mi scuso se la lettera di risposta non stata completata e corretta ( ci sono alcuni errori ortografici), poich un "clic" errato ha fatto partire la posta: dicevamo nel finale " ... e di questo ne dobbiamo dare atto e rendere merito al Lions Club Mugello.

    rispondi a aldo giovannini
    mer 23 aprile 2014 03:15
  • aldo giovannini

    Caro postino (simpatico questo eufemismo), vero al posto della statua spaccata, nell'aprile del 1982 (eravamo presenti), a cura del Lions Club Mugello, fu collocata sul piedistallo davanti al Mausoleo una bellissima scultura in bronzo del prof. Marco Lukolic, noto scultore di Borgo San Lorenzo, raffigurante due volti: la morte e la vita. La scultura fu inaugurata dall'allora Ministro della Difesa On. Lello lagorio, alla presenza di tantissime autorit civili,amministrative e militari fra cui anche il console Americano A. F. Hasset con un picchetto dell'Esercito Italiano e Statunitenese. Per dovere di cronaca vogliamo ricordare che il mausoleo dell'Ommoro nel corso degli anni, sempre stato restaurato, recuperato, messo in sicurezza e salvagaiurdato dal Lionbs Club mugello. E di qi 1

    rispondi a aldo giovannini
    mer 23 aprile 2014 03:09
  • marcello

    come c'era quella statua? perch fu spaccata!chi furono quei cialtroni, che infangarono la memoria di 300 soldati morti per la nostra libert!

    rispondi a marcello
    mer 23 aprile 2014 09:36
  • carlo

    non ero a conoscenza del monumento spaccato all'Ommorto. Bene ha fatto Giovannini a ricordarlo, perch la storia non va mai nascosta.

    rispondi a carlo
    mer 23 aprile 2014 09:11