1 APR 2025
OK!Valdisieve

Scarperia e San Piero ospita "Tool up". Formazione Erasmus+ sulla prevenzione del burnout nel terzo settore

L’associazione promotrice, “Tra una luna e l’altra”, con sede a Pontassieve, è attiva da anni nella promozione della salute mentale...

  • 133
Associazione "TULELA" Tra una luna e l'altra Associazione "TULELA" Tra una luna e l'altra © Associazione "TULELA" Tra una luna e l'altra
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Dal 22 al 31 marzo 2025, il comune di Scarperia e San Piero sarà sede di “Tool Up”, un corso di formazione nell’ambito del programma Erasmus+, finalizzato alla prevenzione del burnout nei leader di organizzazioni no profit. L’iniziativa, organizzata dall’associazione “Tra una luna e l’altra”, vedrà la partecipazione di 24 rappresentanti del terzo settore provenienti da otto paesi europei: Italia, Spagna, Francia, Germania, Bulgaria, Romania, Grecia e Portogallo.

Il burnout è un fenomeno sempre più diffuso tra coloro che operano nel volontariato e nel sociale, spesso esposti a un elevato carico di stress e responsabilità. L’intensità emotiva delle loro attività, unita alla necessità di ottenere risultati concreti con risorse limitate, può portare a un progressivo esaurimento fisico e mentale, compromettendo il benessere personale e l’efficacia delle loro organizzazioni.

Attraverso un approccio basato su metodi di educazione non formale e attività esperienziali, “Tool Up” offrirà ai partecipanti strumenti pratici per la gestione dello stress, il rafforzamento della resilienza e la promozione di pratiche di leadership sostenibili. L’obiettivo è migliorare l’equilibrio tra vita professionale e personale, sviluppare strategie di auto-cura e fornire nuove prospettive per affrontare le sfide quotidiane del settore.

L’associazione promotrice, “Tra una luna e l’altra”, con sede a Pontassieve, è attiva da anni nella promozione della salute mentale e della sostenibilità ambientale. Recentemente ha ampliato le proprie attività nell’ambito della mobilità giovanile e dell’educazione non formale attraverso Erasmus+, partecipando a progetti europei che offrono opportunità di crescita personale e professionale per i giovani.

Il programma Erasmus+ sostiene la mobilità internazionale e la formazione in ambito educativo e sociale, attraverso iniziative come gli scambi giovanili e i training course destinati a operatori giovanili e volontari. “Tool Up” si inserisce in questa prospettiva, promuovendo la condivisione di buone pratiche e il rafforzamento delle competenze dei leader del terzo settore.

Per ulteriori informazioni sul progetto e sulle opportunità di mobilità Erasmus+, contattare l'associazione “Tra una luna e l’altra”.

Lascia un commento
stai rispondendo a