
Trionfo degli artisti stranieri all'undicesima edizione del Simposio di scultura di San Piero a Sieve, dedicato al grande sculture Antonio Berti. Scomparso nel 1990, Berti era nato a San Piero e per l'Amministrazione comunale è un grande orgoglio avere, ogni anno, dal 2000, una manifestazione che attraverso i giovani, ricorda Antonio Berti proprio attraverso la sua arte, la scultura. Dopo dieci giorni di lavoro intenso, dall'alba al tramonto, alla nuova area delle feste, i sei giovani scultori, dei quali due italiani (Marisa Desii e Roberto Atzori), due spagnoli (Pablo Tardaguila del Castillo e Cristobal Delgado Palacios), un giapponese (Daichi Fukusako) ed un macedone (Stefan Nestoroski), hanno avuto tutti il loro momento di gloria. Il pubblico convenuto alla cerimonia di premiazione, infatti, Sabato 17 Luglio, ha potuto ammirare le opere realizzate, da blocchi di pietra serena di Firenzuola, ed ha distribuito in modo molto omogeneo il suo voto, quello della "giuria popolare". Alla fine, il verdetto ha decretato l'assegnazione del primo premio, attribuito dalla Commissione Artistica, a Daichi Fukusako, con "Coesistenza", mentre il premio della giuria popolare è andato a Cristobal Delgado Palacios, con "Sospiro". La manifestazione ha visto la partecipazione del Sindaco, Marco Semplici, dell'Assessore alla Cultura, Alessandro Giovannelli, della Commissione Artistica, rappresentata dal Prof. Domenico Viggiano, Presidente della Fondazione Antonio Berti, e della famiglia del Maestro Antonio Berti, con i figli Cecilia e Giovanni. I ringraziamenti sono andati agli artisti ed al Prof. Antonio Di Tommaso, docente dell'Accademia di Belle Arti di Firenze. Espressione di riconoscenza anche a Sauro Bani, Presidente della Pro Loco, indispensabile tassello dell'iniziativa, che ha coronato il lavoro organizzativo con un ricco rinfresco, offerto ai presenti al termine della cerimonia. Infine, doverosamente, ma anche con estrema gratitudine, i ringraziamenti sono stati rivolti agli sponsor, coloro cioè che permettono la realizzazione pratica della manifestazione: l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Simone Bettini della Ditta 'Rosss' Walter Monti della 'GL Elettronica' Andrea Bensi del Campeggio Mugello Verde, Andrea Lisi della Ditta 'Lisi Alfredo & Figli' ed il Consorzio Cavatori Pietra Serena di Firenzuola. Ringraziamenti speciali a tutti gli enti organizzatori, che collaborano ogni anno insieme al Comune di San Piero: la Fondazione Antonio Berti, l'Accademia di Belle Arti di Firenze, il Comune di Firenzuola, e la già nominata ma indispensabile Pro Loco. Le sculture sono ancora posizionate nel cantiere di lavoro, alla nuova area delle Feste, e presto troveranno collocazione nel territorio. Quest'anno si preannunciano anche alcune novità, fra le quali anticipiamo l'intenzione di realizzare un piccolo catalogo dell'edizione, del quale sarà data opportuna pubblicità. Sul sito ufficiale del Comune si possono trovare le foto dei vincitori, e dell'intero gruppo degli scultori con la giuria e Giovanni Berti.