
Lo scorso 17 maggio, nella Scuola primaria di Palazzuolo sul Senio, si è svolta la cerimonia di premiazione degli alunni della classe IV che hanno partecipato all'edizione straordinaria del Premio biennale di Poesia “ Margherita Guidacci ”, dedicato al suo ideatore Paolo Collini e promosso del Premio il Rotary Club Mugello.
La Giuria formata da Cesare Marrani, Renata Innocenti, Beatrice Niccolai, Maria Amore, Cristina Formelli, Serena Pinzani, il Sindaco Cristian Menghetti e il Maresciallo Antonio Porfida, ha valutato 15 poesie in concorso che avevano come tema la “luce”. Dopo i saluti di benvenuto del Presidente del Rotary Club Mugello, Tommaso Tossani e l'intervento di Patrizia Collini in ricordo di Paolo e della nascita del Premio, le “voci della poesia contemporanea” di Beatrice Niccolai, riconosciuta quale erede di Alda Merini e di Juana Rosa Pita, poetessa e traduttrice cubana.Il lavoro si è rivelato più difficile del previsto, dato che i quindici testi pervenuti sono stati tutti di alto contenuto e valore poetico.
Il Presidente Tossani e il Sindaco Minghetti hanno consegnato l’attestato di Merito ad Alessandro Betti, con la poesia “Il sorgere del sole”, nella quale l'unione della parte descrittiva al ricordo crea la sensazione poetica; Filippo Corsi, con la creazione “Il tramonto” che, con una pennellata, descrive e rivela tutto un paesaggio; Guenda Pieri, con il componimento “La luce nella natura”, nella quale la Luce dà conforto e sicurezza; Shelly Ragazzini, con il testo “Luce” nel quale si “umanizza” il mattino che si risveglia e si scopre che non c'è niente di più vero e autentico della normale banalità del quotidiano. Il primo premio è andato a Giulia Pieri per la poesia “La Notte” essendo una splendida, intima riflessione poetica resa attraverso l'uso di parole semplici e domestiche ma efficaci.