30 MAR 2025
OK!Valdisieve

Studiare a Firenze. Come muovere i primi passi da fuorisede?

  • 1597
Studiare a Firenze. Come muovere i primi passi da fuorisede? Studiare a Firenze. Come muovere i primi passi da fuorisede? © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Sempre più studenti scelgono di proseguire gli studi lontano dalla loro terra di origine. Solo nel 2016/2017, gli atenei nel fiorentino hanno visto più di 18 mila richieste di iscrizione, con un notevole incremento rispetto al passato. La maggior parte degli iscritti proviene dalle regioni del Sud Italia e spesso, a trasferimento effettuato, si ritrovano in una realtà completamente diversa da quella a cui erano abituati. A Firenze si trovano infatti alcune delle migliori facoltà Italiane – come dimostra la classifica redatta da QS Top Universities a marzo 2019 – e per questo la città toscana risulta essere la scelta più ambita da migliaia di ragazzi, fiorentini e non. Passiamo in rassegna alcune indicazioni per muovere i primi passi da universitari fuori sede alle prese con la prima esperienza in autonomia. Nonostante il percorso di studio sia una tematica fondamentale, un dilemma che i giovani non dovrebbero sottovalutare è il modo in cui sostenere e gestire le proprie spese; sia venendo finanziati dai genitori, sia lavorando part-time. Importante è trovare una banca che sia facile da utilizzare e i cui costi siano alla portata di chi non ha un imponente introito mensile. Una delle soluzioni più accessibili e gettonate degli ultimi anni sono le banche online, che offrono un servizio 7/24 e hanno conti di gestione contenuti (qui potete trovare tutte le recensioni della banca online N26 per un'idea chiara dei servizi offerti) Le principali sedi universitarie della città di Firenze Tra queste abbiamo L’Universita degli Studi di Firenze, fondata nel 1321, che racchiude tantissimi corsi di laurea: Agraria, Architettura, Economia, Giudisprudenza, Ingegneria, Psicologia, Scienze della Salute Umana, Scienze Matematiche-Fisiche-Naturali, Scienze Politiche e Studi Umanistici. La scelta è ampia e tutti offrono delle opportunità che sfociano in specializzazioni, master ed erasmus con possibilità di studiare all’estero. Altra importante struttura è L’Accademia di Belle Arti. Qui si iscrivono tantissime matricole con la passione per l’arte e il restauro; Firenze è ricca di arte in ogni forma e gli studenti trovano stimoli ed entusiasmo ner portare a termine i loro studi, in quanto molte delle lezioni sono svolte in laboratori o a stretto contatto con le opere presenti nella città e dintorni. Questa risulta anche un’ottima occasione per istruire giovani talenti e valorizzare tutto ciò che rappresenta l’arte in Italia. Nella zona di Mugello ci sono centri di formazione: attraverso il sito e nelle apposite sezioni, è possibile consultare i vari corsi, sia gratuiti che a pagamento. Tra gli atenei "papabili", interessante è l'Università degli Studi Liberi, dove vengono organizzati corsi per tutte le età. Nel momento in cui si ripresenta il desiderio di voler ricominciare gli studi che anni fa avete interrotto, questa sede universitaria rappresenta il caso più appropriato. L'associazione è nata nel 1994 con l'obiettivo di poter dare la possibilità anche a persone di età avanzata, di soddisfare il desiderio di imparare e approfondire argomenti di proprio interesse. Ogni anno vengono organizzati corsi da parte di insegnati volontari che trattano varie tematiche: cultura, storia, ambiente, arte, identità culturale, informatica, beni culturali e lingue straniere.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a