29 MAR 2025
OK!Valdisieve

Torna la ZTL. I dettagli spiegati da Omoboni

  • 294
Torna la ZTL. I dettagli spiegati da Omoboni Torna la ZTL. I dettagli spiegati da Omoboni © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Dopo l'assemblea per la viabilità del 22 ottobre, svolta presso la Sala Pio La Torre, sono state ufficializzate rilevanti novità per quanto riguarda la regolamentazione della viabilità automobilistica all'interno del centro storico di Borgo San Lorenzo. Con l'annuncio dal sindaco Paolo Omoboni c'è stata la conferma: si torna alla ZTL. Durante l'assemblea pubblica, alla quale erano presenti il vicesindaco Paoli, il dirigente dei Servizi Tecnici Emanuele Grazzini, l’assessore al traffico Pieri e il capo dei Vigili Urbani Bambi, di fatto si è annullata la delibera della precedente giunta e si è optato per un ritorno - non senza alcune novità - al modello precedente. "Le possibili soluzioni erano due: l'area pedonale urbana o la ZTL. Con la prima avrebbero dovuto esserci poche deroghe, con un centro storico, in pratica, inaccessibile. Questo in realtà però non succedeva perché nell'effettivo le necessità portavano verso eccezioni alla regola in più situazioni " - spiega il sindaco Omoboni a OK!Mugello. Aggiungendo che "in virtù di questo, quindi, si è deciso di andare verso il modello della ZTL: che in sostanza era molto più vicino alla realtà delle cose e che credo sia più giusto. Anche perché garantisce un centro storico più vivibile e flessibile nell'assicurare la giusta mobilità ai cittadini". Si tratterà, però, di un sistema che prevede alcuni cambiamenti rispetto a quello visto negli anni precedenti. In primis, il criterio d'apertura e chiusura del traffico non sarà uguale per tutto l’anno, ma sono previsti due periodi di riferimento: quello estivo dal 15 giugno al 15 settembre, dove le fasce di accessibilità saranno più ristrette - in virtù del fatto che d'estate c'è una maggiore concentrazione di eventi e manifestazioni -, e quello dei restanti nove mesi, dove le fasce di accesso saranno più ampie. Altra diversificazione dalla precedente regolamentazione su modello ZTL riguarderà, invece, la stessa divisione della settimana: dalla domenica al giovedì si potrà circolare di più, mentre il venerdì e il sabato ci saranno più limitazioni nell'ottica di agevolare possibili iniziative della collettivitàIn tutto questo sono state inserite anche delle normative in favore di commercianti e trasportatori merci: cinque le aree di carico e scarico, quindici gli spazi disponibili, a titolo sperimentale, in aree di sosta a pagamento ma gratuiti per i primi 15 minuti. La regolamentazione entrerà presumibilmente in vigore entro la fine dell'anno. Il sindaco Omoboni è fiducioso sulla buona riuscita dell'iniziativa - che potrebbe, forse, mettere fine ad anni di polemiche - e si aspetta collaborazione, anche perché "la nuova regolamentazione è stata fatta dopo varie assemblee generali in cui sono stati ascoltati commercianti e residenti com'era necessario, e c'è dunque del lavoro dietro questa decisione, che parte dal presupposto che il centro storico non possa essere una bomboniera inaccessibile". Sotto tutte le info dettagliate sulla nuova regolamentazione per la viabilità, con il passaggio definitivo al modello a ZTL.

 

 

Lascia un commento
stai rispondendo a