30 MAR 2025
OK!Valdisieve

La Toscana fanalino di coda per il gioco online. Stanziati 2 milioni di euro per la prevenzione ed il recupero delle dipendenze.

  • 364
La Toscana fanalino di coda per il gioco online. Stanziati 2 milioni di euro per la prevenzione ed il recupero delle dipendenze. La Toscana fanalino di coda per il gioco online. Stanziati 2 milioni di euro per la prevenzione ed il recupero delle dipendenze. © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Emerge un dato positivo nell'impegno della Regione Toscana sulla ludopatia. Prosegue la collaborazione tra Regione Toscana, Asl toscane e Ceart (Coordinamento degli enti ausiliari della Regione Toscana) per la prevenzione e il recupero di persone con problemi di dipendenza, compresa quella dal gioco di azzardo.

Internet è una delle attività che ci impegna maggiormente, pian piano molte delle cose che prima facevamo dal vivo si stanno spostando sul web, prima dai pc, ora anche e soprattutto dai dispositivi mobile che sono diventati indispensabili. Quando tempo riuscite a stare senza guardare il vostro smartphone? Pochissimo, ma non temete, è così per tutti! Internet ha dato il via ad attività che un tempo non esistevano, ne ha portate altre a disposizione di tutti abbattendo i limiti geografici, ci ha dato un milione di possibilità di crescere, studiare, lavorare e imparare. Molte attività sono relativamente recenti, acquistare negli shop online, ad esempio, è una cosa abbastanza nuova, così come i siti di gioco, che sono stati legalizzati solo nel 2011 e che hanno portato lo svago, serio e legale, nelle case di tutti gli italiani.

Nel luglio del 2011 il gioco online è stato legalizzato, sono passati 5 anni nel corso dei quali sono nate delle vere attività online che sono un punto di riferimento per tutti gli appassionati. Ormai per giocare, basta usare il pc o lo smartphone, comodamente da casa. I giocatori dei casinò online sono per la maggior parte uomini (79%), ma questo è abbastanza prevedibile, perchè è così da sempre, anche se le donne (21%) stanno guadagnando terreno, soprattutto grazie alla possibilità di giocare online da casa. L’80% dei giocatori ha tra i 25 e i 44 anni, il 18% ha più di 45 anni e il 14% meno di 25 anni, tra i nativi digitali la percentuale, in proporzione, è abbastanza alta. I giochi preferiti sono quelli di sempre ovvero roulette e slot machine. Le regioni in cui si gioca di più sono quelle del Sud Italia, con la Campania in testa, seguita dalla Sicilia, subito dopo ci sono le regioni del Nord con la Lombardia al primo posto, seguita dal Piemonte. Il Centro Italia gioca un po’ meno, in Toscana, pur essendo una regione molto popolosa, non c’è il culto del gioco ed i Toscani ritengono il gioco un vero e proprio svago.

Ciò nonostante, è bene sottolineare come la regione Toscana tenga comunque sotto stretto controllo le slot machine fisiche che, tramite progetti e finanziamenti,  vigila affinché siano gestite in modo legale e che i cittadini non scivolino in strade potenzialmente pericolose infatti, sia per il 2016 che per 2017, sono stati stanziati 2 milioni di euro per la prevenzione ed il recupero delle dipendenze.

In particolare   a Firenze, le slot machine sono attive per sei ore dalle 16 alle 22 ed addirittura le videolottery solo per quattro ore dalle 16 alle 20.

Rispetto alle slot fisiche, i casinò online, godono di una realtà molto più solida e controllata, devono rispondere a delle leggi severe che garantiscono ai cittadini serietà e sicurezza. Per giocare sui portali online si è costretti a registrarsi ed a inviare la propria carta d’identità grazie alla quale il portale verifica che il giocatore sia nell’età idonea per il gioco. Per rendere ancora più trasparente le possibilità di vincità vengono mostrate in un’apposita pagina le percentuali di vincite di tutti i giochi.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a