2 APR 2025
OK!Valdisieve

Tozzi. "L'importanza della commissione d'inchiesta sull'alluvione per la sicurezza del territorio!"

La presidente della commissione d'inchiesta sottolinea che, per affrontare efficacemente questi rischi, è fondamentale un lavoro serio,

  • 1
  • 119
Elisa Tozzi Elisa Tozzi © Facebook
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

La recente ondata di maltempo ha reso ancora più rilevante l'operato della Commissione d’Inchiesta sull’alluvione, come sottolineato dalla presidente Elisa Tozzi, consigliere regionale di Fdi.

In un contesto di crescente frequenza di eventi atmosferici estremi, Tozzi evidenzia l'importanza di non attribuire unicamente al cambiamento climatico le cause di fenomeni come le piogge intense, ma piuttosto di analizzare con precisione le aree più vulnerabili del territorio. In particolare, luoghi come il Mugello e altre zone ad alto rischio idrogeologico della Toscana necessitano di interventi mirati e una programmazione adeguata.

La presidente della commissione d'inchiesta sottolinea che, per affrontare efficacemente questi rischi, è fondamentale un lavoro serio, senza polemiche o strumentalizzazioni, che porti a soluzioni concrete per garantire la sicurezza dei cittadini e la protezione del territorio. L’obiettivo, dunque, è mettere in atto misure preventive e strutturali che possano ridurre l’impatto delle alluvioni future.

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 1
  • Renato Sacchi

    Rif.: Art. su OK!MUGELLO del 29.01.25 “ Tozzi – L'importanza della commissione d'inchiesta” Sottoscrivo pienamente quanto detto dalla Presidente Tozzi. L'esperienza che mi sono fatta con la progettazione (1967) dell' impianto di Bilancino, esperienza che ritengo passata anche alla Commissione, è che le Amministrazioni locali debbano -in primis- segnalare le zone vulnerabili del proprio territorio nonchè le aree disponibili per la realizzazione delle opere di difesa. A seguire la predisposzione di progetti e di studi di fattibilità spinti alla compatibilità ambientale. Opportuna la approvazione finale delle Amministrazioni locali. Già per questa fase iniziale è necessario lo stanziamento di una copertura economica. A questo punto si può chiudere la fase preliminare e dare il via alla progettazione esecutiva (con tutto quanto ne consegue).

    rispondi a Renato Sacchi
    dom 16 febbraio 10:10