30 MAR 2025
OK!Valdisieve

Tre secoli di carnevale mugellano: grande partecipazione al Giotto

  • 233
Tre secoli di carnevale mugellano: grande partecipazione al Giotto Tre secoli di carnevale mugellano: grande partecipazione al Giotto © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Grande partecipazione di pubblico questo pomeriggio al Teatro Giotto per la presentazione dell'ultimo libro del nostro collaboratore Aldo Giovannini "Tre secoli di carnevale mugellano - Folclore, baldoria, divertimento".

Alla cerimonia, oltre un nutrito pubblico di appassionati e curiosi, erano presenti sia l'autore che il pittore mugellano Enrico Pazzagli, autore di molti acquerelli che illustrano il libro insieme ad un amplio repertorio fotografico, esposti al pubblico visitante per l'occasione.

In periodo natalizio, a rendere più carnevalesca l'atmosfera ci ha pensato la compagnia borghigiana del Teatro Idea, che con i suoi figuranti in maschera e una mostra fotografica e documentale dei suoi primi quarant'anni di attività, ha invitato il pubblico a prendere parte all'evento in maniera carnascialesca, tra maschere, colori e aria di festa.

Per la presentazione dell'opera,oltre allo stesso autore, sono intervenuti il Sindaco di Borgo San Lorenzo, Giovanni Bettarini, la storica dell'arte Elisa Marianini Barletti, che ha spiegato la relazione tra carnevale, arte, teatri e importanti famiglie mugellane, come quella dei Chini, che molto ha influito sulla storia locale del Carnevale e che è stata anche una delle fonti del libro, grazie ai diari manoscritti di Dino e Pio Chini. Altro interessante intervento è stato poi quello della storica Maria Pia Paoli, la quale ha accompagnato gli ascoltatori in un lungo percorso a ritroso nella cultura popolare del carnevale, che in Toscana da sempre ha trovato terreno fertile al suo radicamento nella società, come appunto dimostra l'accurata ricerca documentale del nostro Aldo Giovannini.

Un'interessante e approfondita presentazione, quindi, quella di oggi pomeriggio, che stimola la curiosità verso un fenomeno sociale fortemente "sentito" nel Mugello, e invita a perdersi tra i racconti, gli anedotti e le immagini di tre secoli di storia finalmenteraccolti e conservati in un bel libro.

Articoli correlati:

Tre Secoli di Carnevale mugellano - folclore, baldoria, divertimento.

Pazzagli e il carnevale

Presentazione al Teatro Giotto

 

Lascia un commento
stai rispondendo a