
L’UNICEF Italia celebra la Giornata Internazionale della Donna 2025 ponendo l’attenzione sul diritto all’istruzione delle bambine, con un focus particolare sulla situazione in Afghanistan. L’organizzazione ha promosso il cortometraggio Milk Teeth – Essere bambine in Afghanistan, un’opera nata dall’idea del regista Giuseppe Carrieri e di Alessandra Mastronardi, Goodwill Ambassador dell’UNICEF Italia.
Attualmente, 122 milioni di ragazze nel mondo non hanno accesso all’istruzione. In Afghanistan, circa 3,7 milioni di bambini non frequentano la scuola, e il 60% di questi sono bambine, alle quali è impedito proseguire gli studi secondari. Questa condizione compromette il loro futuro, esponendole a rischi come matrimoni precoci e altre violazioni dei diritti umani.
Il cortometraggio, prodotto da Natia Docufilm con il sostegno dell’UNICEF Italia, racconta la storia di Fatima, una bambina di sette anni che cerca di fermare il tempo per evitare di crescere e diventare una delle tante donne invisibili del suo paese. Attraverso un viaggio onirico, Milk Teeth mostra con delicatezza la realtà delle bambine afghane, private del diritto fondamentale all’istruzione.
Galleria fotografica
Carmela Pace, Presidente dell’UNICEF Italia, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, ricordando come l’istruzione sia una protezione fondamentale per le bambine, offrendo loro opportunità di crescita e sviluppo. L’8 marzo diventa così un’occasione per sensibilizzare il pubblico su una delle emergenze educative più gravi a livello globale.