3 APR 2025
OK!Valdisieve

La terza inaugurazione della Vacs “Lavagnini Fortezza” - “San Marco” è quella buona - FOTO

Grande festa ieri in piazza San Marco. Intanto i residenti di viale Giovine Italia imprecano per l'inizio dei lavori.

  • 65
Il taglio del nastro Il taglio del nastro © facebook
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Dopo oltre otto mesi di ritardo e le due finte inaugurazioni che i maligni chiamano pre-elettorali (a pensar male a volte ci si azzecca dato che avvennero prima delle amministrative) Ieri 25 gennaio è entrato in servizio il prolungamento della Linea T2, ovvero la famosa Vacs estensione Peretola-San Marco.
Sei le nuove fermate: Lavagnini Fortezza (dedicata a Beppe Matulli e qui la prima inaugurazione), Lavagnini Poliziano, Libertà Parterre, Cavour, San Marco Università (che è stata dedicata a Giorgio La Pira), La Marmora Orto Botanico. Poco più di un chilometro e mezzo in tutto.

“Per noi di Gest, che ci occupiamo della gestione delle due linee fiorentine della tramvia dal 2010, questo è un momento importante ed emozionante. Trasportiamo ogni giorno 150mila passeggeri in una città di 370mila abitanti. Tutti i nostri collaboratori, a ciascun livello e in tutti i settori, hanno contribuito alla partenza della linea” ha dichiarato all’inaugurazione l’ad di GEST Denis Ratto. “Durante le prove e il pre-esercizio, tutti gli autisti di GEST hanno girato a bordo dei tram per prendere familiarità con la nuova linea. I regolatori in sala radio hanno seguito passo dopo passo i colleghi in linea e hanno verificato i tempi di percorrenza; i manutentori hanno visionato e studiato gli impianti per comprendere i tipi di intervento da effettuare e la gestione di eventuali emergenze. In questo periodo di prova sono sorte questioni che via via sono state affrontate. Occorrerà ancora qualche settimana per armonizzare gli impianti semaforici dopodiché il servizio potrà definirsi a regime”.

Una festa in pompa magna quella allestita ieri per il giretto inaugurale fra piazza San Marco e piazza della Libertà con tanti di street band al seguito, mancavano nani e ballerine e poi eravamo a posto!
Cosa ci fosse da festeggiare dopo il grande ritardo con cui la linea entra in servizio se lo sono chiesto  molti fiorentini in piazza.
Fiorentini che notoriamente sarcastici e ironici hanno notato e sottolineato che a mettersi in posa nella prima e nella seconda fila davanti ai fotografi e col nastro inaugurale in mano c'erano proprio tutti sindaca e sindaco precedente assessore attuale e precedente e una bel manipolo di amministratori locali in cerca di un posto al sole anche in vista delle prossime regionali.

Qualche buu e qualche urletto ironico è salito dalle retrovie della folla mentre altri fiorentini festanti si accalcavano per approfittare del giretto aggratis, che sarà assicurato per i prossimi quindici giorni a tutti, ma solo nella tratta appena inaugurata.

Due i tram che hanno dato il via all’apertura. Su quello della corsa inaugurale ha viaggiato la sindaca Funaro da Parterre alla volta di San Marco, dove c'è stata la cerimonia ed è stato condotto da Francesca Laurini, 39 anni, di Chiusi in provincia di Siena.
Il secondo tram che ha trasportato i cittadini festanti è stato condotto da Diego D’Antone, 39 anni, di Messina.
Con la corsa delle 15:51 è partito ufficialmente il servizio vero  della T2 Peretola Aeroporto – San Marco Università.

Nel frattempo in viale Giovine Italia sono comparsi i cantieri a tagliare in due quello che fu il bel viale progettato da Giuseppe Poggi divenuto all'improvviso un collo d'imbuto per auto e altri mezzi.

Lavori che adesso viene comunicato che termineranno entro il 2026 (per il Pnrr) ma che basta andare a leggere i cronoprogrammi precedenti scomparsi dalla rete civica fiorentina prevedevano 33 mesi di lavori... per cui fate voi i conti...
Il viale Giovine Italia dicevamo è ridotto In due misere corsie in cui dovranno confluire, e la prova del nove sarà lunedì, le auto che provengono dai viali di circonvallazione con quelle che attraversano il viale Amendola provenendo da via Fra Giovanni Angelico...
Intanto i residenti dell'area sono molto perplessi e non credono che la novità sarà una bella novità...

Lascia un commento
stai rispondendo a