3 APR 2025
OK!Valdisieve

Viale de'Amicis/lungo l'Affrico: la "riquaificazione" è la mannaia sui pini sani - FOTO

Choc fra i residenti ieri mattina. La Lipu manda una diffida al comune di Firenze.

  • 33
L'abbattimento dei pini L'abbattimento dei pini © facebook
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

E' stato un autentico choc ieri mattina per i residenti della zona lungo l'Affrico / Viale de Amicis a scoprire che gli attesi (da decenni) lavori di "riqualificazione" il cui primo lotto fra cavalcavia e viale Duse è partito a metà febbraio (articolo qui) sarebbe consistito nella mannaia sui pini sani.
Era stato peraltro drammaticamente annunciato che il comune avrebbe proceduto alla "rimozione di 7 pini necessaria perché la situazione attuale crea pericolo per la pubblica incolumità e danni alle infrastrutture stradali e sottoservizi." che ovviamente, la solita favoletta, verranno "compensati" con la messa a dimora di essenze vegetali compensative con alberi di ligustro e siepi di mirto.

Tutto ciò però non smorza i toni e l'indignazione per l'ennesima mannaia sul verde pubblico indigna i fiorentini e i residenti della zona che si sfogano sui social.

"Non ho parole. Vero i pini non sono adatti. Mi preoccupa la qualità delle sostituzioni. Speriamo in bene...", "Tristezza infinita, Frenze rovinata" scrive un altro fiorentino mentre c'è chi va oltre "Ci ricorderò, voi tutti, amministratori macellai (con tutto il rispetto per i macellai) come la peste che negli ultimi 25 anni ha colpito questa città!".

Non solo anche la Lipu attraverso una sua socia sì è mossa mandando una missiva al comune di Firenze dove si ricorda che le leggi nazionali e locali che tutelano la nidificazione degli uccelli, vietando potature e abbattimenti di alberi e siepi in questo periodo dell'anno e fino a luglio-agosto, salvo conclamati motivi di sicurezza.
La socia che ha scritto al comune ricorda anche a tutti, dato che questo è solo il primo abbattimento e sicuramente dovremo assistere purtroppo ad altri casi come quello di ieri ricorda a tutti di informare chi eventualmente non lo sapesse che, nel caso in cui a seguito di quanto sopra si dovessero vedere nidi e/o nidiacei, è bene contattare subito i Carabinieri Forestali ai seguenti numeri 055312052 e 3358159686 facendo anche possibilmente delle foto.

Ed è davvero triste e incredibilmente vuoto adesso quello scorcio di Firenze. La domanda è: dato che si sono attesi moltissimi anni poteva esserci una soluzione diversa?
 

Lascia un commento
stai rispondendo a