
Domenica 11 gennaio il Gruppo escursionistico vicchiese ha presentato il nuovo programma di escursioni per il 2020 presso il Circolo Arci del paese. Alla presentazione era presente, Angelo La Torre presidente regionale FIE che ha illustrato le varie attività svolte dalla Federazione; l’interesse per la cura dei sentieri e la segnatura di questi. Obiettivi e le iniziative come il raduno nazionale previsto nel mese di luglio all’Abetone.
“Il Gruppo escursionistico vicchiese negli ultimi anni ha visto la riduzione del numero degli iscritti – ha detto Maurizio Fabiani, presidente del GEV – il consiglio, emerso dall’elezione di novembre, ha portato all’elezione di cinque consiglieri anziché sette: Bernardo Bologna (vicepresidente), Monica di Donato (segretaria), Sauro Pini, Vincenzo Zemella, tra i primi fondatori del gruppo.
“Nonostante la riduzione nell’organico, abbiamo cercato di presentare un programma vasto e variegato che tenga conto delle esigenze di tutti gli interessati: per chi cammina ed è allenato fisicamente come per chi è interessato ad una escursione sporadica. – continua Fabiani - In futuro, si prevede la possibilità di fare qualcosa anche di specifico per le famiglie con bambini. L’idea è di sviluppare una sensibilità nel rispetto per l’ambiente, principio inserito nel nostro statuto del 1987, creando dei momenti di divertimento anche appoggiandosi all’Ingegneria del Buon Sollazzo; più volte contattata negli anni passati.” “Stiamo lavorando anche ad un fuori programma: in collaborazione con insegnanti del Giotto Ulivi vogliamo organizzare un’escursione in territori legati all’energia rinnovabile, probabile una visita anche a Firenzuola dove c’è un parco eolico.” Nel programma presentato, sono previste anche uscite fuori regione, concordate con il gruppo escursionisti delle Sieci, come Lago Trasimeno, Alpi Apuane, e tra il 25 aprile e il 2 maggio 4 giorni in Sardegna.
Galleria fotografica
La prima escursione del gruppo vicchiese è prevista per questa domenica, 26 gennaio: ciaspolata/escursione Passo della Sambuca- Passo Paretaio. Il percorso si sviluppa sul crinale appenninico ad una quota di 1000 m. La partenza è prevista dal passo della Sambuca per un comodo sentiero, superando leggeri dislivelli, si svilupperà in direzione poggio Roncaccio, con vista, alla sinistra della Valle del Rovigo e alla destra la Valle di Palazzuolo sul Senio. In assenza di neve sarà comunque effettuata l’escursione: andata e ritorno sullo stesso percorso che offre bellissimi paesaggi da angolazioni differenti.
“Si tratta di un percorso per esperti, precisa Maurizio Fabiani – dalla durata di 5 ore, con partenza verso le 8”.
Si ricorda che per partecipare alle iniziative in programma è richiesta una quota associativa annuale di 20 euro, per chi invece vuole partecipare ad una singola escursione, 3 euro ai fini assicurati. Per gli interessati ricordiamo la mail del GEV: vicchiogev@gmail.com. Alleghiamo il programma fornito dal gruppo.