
Da martedì 13 a sabato 24 Settembre a San Piero a Sieve (FI) si terrà la XV edizione del Simposio di Scultura “Premio Antonio Berti”, la manifestazione che con cadenza biennale porta nella cittadina mugellana gli studenti delle più importanti Accademie di Belle Arti italiane ed europee. Il Simposio di Scultura non è solo una gara tra scultori, ma un vero e proprio momento di celebrazione dell’arte della scultura, un cantiere aperto allestito presso l’Area Feste di San Piero a Sieve dove chi lo vorrà potrà vedere gli artisti all’opera per tutta la durata della manifestazione e avere l’occasione di scoprire qualcosa in più su questo interessante mondo. La manifestazione, unica di questo tipo nel Mugello, nasce dalla volontà di rendere omaggio alla figura del grande artista sanpierino Antonio Berti. Lo scultore, profondamente legato alla sua terra, verrà ricordato con la creazione di opere scultoree realizzate da blocchi di pietra serena provenienti dalle cave di Firenzuola. Molte delle sculture realizzate nelle precedenti edizioni hanno trovato collocazione nel tessuto urbano di San Piero a Sieve, valorizzandone parchi, piazze e giardini. Gli ammessi al Simposio lavoreranno alla propria opera scultorea a partire da martedì 13 Settembre, mentre sabato 24 alle ore 18:00 si terrà la cerimonia di premiazione del vincitore, eletto da una Commissione Artistica composta da:
- Federico Ignesti - Sindaco del Comune di Scarperia e San Piero
- Arch. Marco Sozzi - rappresentante del Comune di Firenzuola
- Prof. Francesco Roviello - docente di scultura presso l'Accademia di Belle Arti Firenze
- Prof. Piergiorgio Baiocchi - rappresentante dell'Accademia di Belle Arti di Carrara
- Domenico Viggiano - Presidente della Fondazione “Antonio Berti”
- Sauro Bani - Presidente della Pro Loco di San Piero a Sieve
- Alessandra Buyet - Fondazione “Antonio Berti”
- Gabriele Perugini - Scultore
- Niccolò Niccolai - Scultore
- Maria Teodolinda Cennamo, Accademia di Belle Arti di Carrara
- Jessica Ielpo, Accademia di Belle Arti di Firenze
- Fekete Levente, Belle Arti Ungheria
- Niccolò Bacci, Liceo Artistico di Brescia
- Shu Bo, Accademia di Belle Arti di Carrara
- Sara Morandi, Accademia di Belle Arti di Firenze