19 APR 2025
OK!Valdisieve

217 risultati trovati dalla ricerca "Scheggi"

Riunito in Prefettura il Centro coordinamento soccorsi - La situazione

​Ieri sera dalle 19.00 si è svolta una riunione del Centro di Coordinamento dei Soccorsi, presieduto dal Prefetto di Firenze, Francesca Ferrandino e già operativo dalla sera...

MUGELLO XIV SECOLO: il fallimento delle “Terre Nuove” fiorentine

Si farebbe un torto alla Storia se non si dicesse chiaramente che Firenze ha sempre cercato fin dall’antico di sfruttare a suo vantaggio le risorse mugellane. Si...

Ai "Venerdi di eresia" si parla di di Flaminia Militare, dei cammini storici e di ambiente

Venerdi 28 aprile alle ore 21 presso il Palazzo dei Vicari di Scarperia, dopo i saluti dell’Assessore all’Associazionismo del Comune di Scarperia e San Piero Elena Serotti e del...

Il Medioevo ai Musei del Bargello, in occasione del Dantedì

Dante e non solo: in occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un programma dedicato al Medioevo, con un ricco programma di visite guidate...

MONS. IGNAZIO (Feliciano) PAOLI, l’arcivescovo di Bucarest che nacque a Santa Maria a Vezzano

Non so quanti di voi conoscono la figura di Monsignor Ignazio Paoli, grande mugellano che secondo vari testi, internet compreso, nacque a Firenze. E ci risiamo. Meno male, dico io, che è passato...

Si prepara la festa degli ex allievi Salesiani

Com’è ormai una lunga tradizione, da quando cioè la Congregazione dei Salesiani lasciarono nel 1967 Borgo San Lorenzo dopo quasi 40 anni di presenza didattica (Istituto) e ricreativa...

La colomba della pace? Ecco perché la bandiera fu inventata a Contea. E le donne locali arrivarono prima di Picasso

di Fabrizio Scheggi - Verrà presentato più volte in questi giorni un bellissimo libro (a mio giudizio) intitolato “CONTEA SANDETOLE TURICCHI: storia, immagini e ricordi di gioventù”....

Francesco Guicciardini. Un disastrato podere in Mugello

Francesco Guicciardini, scrittore e storico fiorentino, nacque nel 1483 in una famiglia agiata. Recenti studi fanno intuire che, contrariamente a quanto fino a ora si...

Un libro su Contea, Sandetole e Turicchi

In questi ultimi tempi si susseguono i libri sul territorio, oltre ai tanti romanzi, come abbiamo avuto modo di scrivere nelle recensioni sull’Ingorgo Letterario svoltosi a Villa Pecori Giraldi...

I segreti del Mugello Mediceo. Venerdì Fabrizio Scheggi presenta il suo libro a San Piero

Fabrizio Scheggi presenterà il libro “I segreti del Mugello Mediceo” venerdì 4 novembre 2022 alle ore 21 nel Salone Mediceo dell’MCL – Circolo Insieme di San Piero...

I segreti del Mugello Mediceo. Nuova presentazione a Dicomano

Per chi ama la storia del Mugello....SABATO 22 OTTOBRE 2022 alle ore 17,30 nella sala consiliare del Comune di Dicomano, l'autore Fabrizio Scheggi effettuerà una nuova, attesa presentazione...

Parte la rassegna culturale "Venerdì d'Eresia" nel Mugello

BiblioCoop di Borgo San Lorenzo in collaborazione con l’Associazione Culturale “I colori delle stelle”, con il patrocinio della Pro Loco di Scarperia e del Comune di Scarperia e...

I segreti del Mugello Mediceo: Il Magnifico e la strana amicizia con Giovannino da Ponzalla

di Fabrizio Scheggi (Tratto dal libro “I SEGRETI DEL MUGELLO MEDICEO”) - Scriveva Lorenzo il Magnifico da Firenze a Gualterotto Bardi (in Vernio) il giorno 7...

I segreti del Mugello Mediceo. Molto partecipata la presentazione a Scarperia

I SEGRETI DEL MUGELLO MEDICEO   Domenica scorsa 10 luglio è stata effettuata la presentazione nel Palazzo dei Vicari in Scarperia del nuovo saggio dello...

La panchina del viaggiatore e il libro 'Sotto lo stesso cielo'

Un bel pomeriggio culturale quello che abbiamo assistito lo scorso venerdi 1 luglio 2022, in quel di Sant’Agata di Mugello, in occasione dell’inaugurazione della “panchina del viaggiatore” e la presentazione...

Il Libro del Vicino al Quartiere 5

Prende il via domani la V edizione de “Il libro del Vicino”: tutti gli autori saranno presenti all’auditorium Ottone Rosai martedì 3 maggio dalle 17,30 per una pillola sulla loro...

Raffaello Mocali (1858-1933), il generale di Scarperia

Mi è capitato di acquistare un’antica cartolina, anno di grazia 1925 edizioni Mascherini. Raffigura uno scorcio dei dintorni di Borgo San Lorenzo, il cosiddetto “Viale dei Platani”...

Firenzuola. Non rimuove i rifiuti abbandonati. Denunciato un pensionato

I Carabinieri Forestali di Barberino di Mugello, durante un ordinario servizio di controllo del territorio in area boschiva del comune di Firenzuola (FI), località La Colla di Scheggianico, alcuni...

Quando GIACOMO CASANOVA passò dal Mugello (in dolce compagnia)

Il grande seduttore Giacomo Casanova aveva conosciuto Teresa a Bologna nel 1744 quando aveva appena 17 anni. Bellissima attrice di teatro, si era ovviamente subito innamorato ed era nato un rapporto breve...

La storia e le vicende di Messer Guinizzingo, antico giudice di Barberino

di Fabrizio Scheggi - Nel libro di Montaperti datato 1260 troviamo più volte la citazione di questo grandissimo giudice mugellano, nato molto probabilmente a Barberino di Mugello verso la...

Dopo 77 anni l’orologio di Palazzuolo sul Senio torna a segnare le ore

Sono rimaste ferme 77 anni le lancette su Palazzo dei Capitani. Da quando una scheggia di granata ne colpì mortalmente il meccanismo l’orologio del Palazzo dei Capitani del Popolo a Palazzuolo...

La storia di Giovanni di Buto, il Visconte di Ampinana

Tra i libri storici che ho scritto, quello intitolato Il Visconte di Ampinana, legato alla  mitica figura Medievale di Giovanni di Buto, è per me di gran lunga il migliore, il più...

Quali danni può arrecare un piercing alla lingua o alle labbra?

Cara Giulia, i piercing alla lingua o alle labbra sono ormai una pratica molto diffusa, ma esistono comunque rischi e complicanze che bisognerebbe conoscere quando si decide di sottoporsi a queste procedure....

Borgo com'era. La foto delle grandi manovre e la soluzione di Aldo Giovannini

(Settima parte) - Dopo aver visionato l’immagine dell’amico e collega Fabrizio Scheggi inerente alle Grandi manovre militari dell’esercito italiano, che si svolsero nel Mugello ...

1902. Manovre militari in Mugello. Ma dove è stata scattata la foto?

Buongiorno e buona lunedi 14 giugno. Stamani rilanciamo il quesito pubblicato sui social da Fabrizio Scheggi (scrittore e storico e anche nostro collaboratore) che ha pubblicato questa cartolina. Una...

Giovanni Villani. L’antico storico di sangue mugellano

Giovanni Villani fu sicuramente uno dei più grandi storici del Trecento, non solo per la mole d’interessanti notizie che ci viene dalla sua Nuova Cronica, opera monumentale che ebbe una grande...

Il Primo Maggio culturale ed artistico alla Casa di Giotto. Cronaca

Nonostante il maltempo che ha imperversato tutto il giorno, lo scorso  sabato 1 maggio 2021, la giornata dedicata alla cultura e all’arte alla Casa di Giotto in quel di Vespignano è...

Giovanni Della Casa (1503-1556), uomo pio o libertino?

Passando da Mucciano e vedendo alcune belle coloniche abbandonate e coperte dai rovi mi sono venuti in mente i tempi in cui ruvidi contadini del posto spronavano l’aratura delle bestie chianine...

La Fortezza dei misteri. Il nuovo giallo storico in Mugello di Fabrizio Scheggi

E’ un giallo il nuovo libro realizzato da Fabrizio Scheggi che conosciamo soprattutto come scrittore e storico del Mugello, autore di interessanti e originali articoli su giornali e siti on-line...

Aurelio Badiali. Il Mugellano Volante

Di Fabrizio Scheggi - Che Aurelio Badiali fosse nato per correre lo si capiva fin da piccolo, con quel fisico compatto e robusto che si ritrovava e quelle continue rincorse a perdifiato intorno...