15 APR 2025
OK!Valdisieve

214 risultati trovati dalla ricerca "Legambiente"

Il buongiorno di OK!News24. Oggi, 20 maggio

Accadde oggi 325 - Si tiene il concilio di Nincea (1698 anni fa). Con l'intento di sedare le dispute fra i Cristiani si tiene il concilio di Nincea convocato dall'Imperatore romano Costantino...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 21 maggio

Accadde oggi 325 - Concilio di Nicea (1698 anni fa). Prende il via con l'intento di sedare le dispute fra cristiani ed è convocato dall'imperatore romano Costantino I il concilio di Nincea. Al...

Parco Mediceo di Pratolino. Ripristinate due aree

Si è concluso l’intervento di tutela e ripristino naturale di due aree all’interno del Parco Mediceo di Pratolino, un complesso monumentale di proprietà della Città Metropolitana...

Lega Ambiente: abbattimento pini Viale Redi: “Scelta sbagliata e sbrigativa, presa senza dialogo con la cittadinanza”

Lega Ambiente protesta contro il previsto piano della riqualificazione di Viale Redi con questa nota stampa che riportiamo integralmente. "In questi giorni in città la cittadinanza ha appreso,...

Legambiente e Scudo Verde, “Tempi troppo lunghi fino al 2025: basterebbero sei mesi per il monitoraggio”

Nardella ha ribadito che nei prossimi mesi scatterà la prima fase dello Scudo verde che non prevede alcun pedaggio: sarà soltanto di monitoraggio dei flussi dei veicoli in ingresso e uscita...

All'Anconella volontari Enel e e Legambiente puliscono il parco da mozziconi

Una consistente quantità di mozziconi e piccoli rifiuti recuperati grazie all'originale iniziativa di volontariato aziendale Enel che si è svolta a Firenze, presso il Parco dell’Anconella, in...

La mobilitazione nazionale di Italia Nostra contro l'eolico

Il primo fine settimana di aprile sarà all’insegna delle tensioni territoriali, con 4 manifestazioni contro l’eolico selvaggio. Ormai simili eventi si susseguono con cadenza settimanale...

A Vaglia, la presentazione del libro Guida rapida alla fine del mondo. Tutto sulla crisi climatica e come risolverla

Oggi pomeriggio a Pratolino, alla Biblioteca comunale di Vaglia, si è tenuta la presentazione del libro “Guida rapida alla fine del mondo. Tutto sulla crisi climatica e come risolverla”,...

Cuore, intelligenza e tanta energia, questa era Piera.

Continuano ad arrivare altri messaggi di ricordo dell'intensa attività svolta da parte di Piera Ballabio. Molte persone hanno avuto la possibilità di conoscere la tenacia del carattere...

“Guida rapida alla fine del mondo” la presentazione a Vaglia

E se il mondo finisse? Un libro, “Guida rapida alla fine del mondo”, potrebbe aiutare a capire. Comprendere perché e come l’ipotesi che siamo in bilico fra una gestione sostenibile...

Guida rapida alla fine del mondo - La presentazione

E se il mondo finisse? Un libro, “Guida rapida alla fine del mondo”, potrebbe aiutare a capire. Comprendere perché e come l’ipotesi che siamo in bilico fra una gestione sostenibile...

L'eolico e la 'neve nera'. La lettera del Comitato per la Tutela del Crinale Mugellano

Alcuni estratti di una lettera in redazione da parte del Comitato per la tutela del crinale mugellano: QUANDO I POLLI AVEVANO I DENTI E LA NEVE CADDE NERA... ... bimbi state bene attenti, c’era...

Sorgane e Bagno a Ripoli. "Puliamo insieme il nostro parco"

Il circolo Legambiente di Bagno a Ripoli ed altre associazioni di volontariato del territorio organizzano la giornata di “Puliamo il Mondo 2022”: l’iniziativa è rivolta a tutta...

Tipo. Hub di interscambio a San Piero nel piano di Casini per la mobilità presentato a Expomove

Tariffa integrata e bonus studenti, hub di interscambio, ciclabili e mezzi ecologici. Il piano presentato dal consigliere delegato Francesco Casini ad Expomove. Tariffa integrata e "metrobonus trasporti"...

Schiusa di uova di Caretta Caretta all’Isola d’Elba

Isola d’Elba - Alle prime luci dell’alba, in un tratto di spiaggia ricadente nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano lungo la costa del Comune di Marciana e, più precisamente,...

Il Mugello e Publiacqua. Ballabio ricostruisce venti anni di storia

Un interessante contributo fa parte di Piera Ballabio di Italia Nostra, che ricostruisce gli ultimi anni di gestione della risorsa idrica in risposta ad una intervista nella quale Federico Ignesti, sindaco...

Eolico Mugello. Interrogazione in Parlamento della deputata Moroni (ex presidente Legambiente)

Secondo quanto riporta il sito internet greenreport.it in Parlamento è stata presentata una interrogazione sul l’eolico in Mugello. Autrice Rossella Muroni (deputa di FacciamoEco e già...

Domani l’Appennino Bike Tour di Legambiente fa tappa a Barberino di Mugello. Info

Arriva in Toscana dopo le tappe in Liguria, Lombardia ed Emilia Romagna, la quinta edizione dell’Appennino Bike Tour, la campagna sulla ciclovia di tremilacento chilometri che dalla Liguria...

Il resoconto e le foto dell’ultima edizione di Puliamo Scarperia e San Piero

Volentieri comunichiamo a tutti i lettori che in seguito della conclusione della quarta iniziativa del 2022 di PULIAMO SCARPERIA e SAN PIERO, questo è il resoconto di quanto tolto dalle strade...

Il buongiorno di Ok!Firenze, 20 maggio

Accadde oggi 325 - Si tiene il concilio di Nincea (1697 anni fa). Con l'intento di sedare le dispute fra i Cristiani si tiene il concilio di Nincea convocato dall'Imperatore romano Costantino...

Partecipazione ed interesse a Dicomano per l’Agora’ democratica sulla sfida energetica

Da Caterina Tortoli, animatrice delle Agorà democratiche nel Mugello, il resoconto della nuova Agorà democratica, che si è svolta a Dicomano: Grande partecipazione e voglia di...

30 anni della legge sulla fauna selvatica. Il bilancio di Legambiente e I dati sul bracconaggio

Trent'anni fa veniva approvata la legge n. 157/1992 che tutela fauna selvatica omeoterma (mammiferi e uccelli) e disciplina l’attività venatoria. Una legge - l’unica fino ad ora...

Il nuovo video di Sgarbi contro l'eolico in Mugello: 'Studiate! Il paesaggio va conservato'

Vittorio Sgarbi è nuovamente tornato in video per replicare a un gruppo di cittadini, membri di svariate associazioni (tra queste, solo per citarne alcune, rappresentanti di Arci, Legambiente,...

Pendolaria 2022. Sintesi del rapporto Legambiente

Nel 2021 crollo dei passeggeri nell’alta velocità e Intercity (fino a - 40%) e nei regionali (- 45%). Continuano i disagi per i pendolari in città impreparate a garantire il distanziamento:...

Pendolaria 2022. Ecco la sintesi del rapporto Legambiente

Nel 2021 crollo dei passeggeri nell’alta velocità e Intercity (fino a - 40%) e nei regionali (- 45%). Continuano i disagi per i pendolari in città impreparate a garantire il distanziamento:...

Calenzano: Sinistra per Calenzano "respinta la partecipazione per le opere pnrr"

Con rammarico, Sinistra per Calenzano dà notizia del respingimento, durante lo scorso Consiglio comunale, del suo Ordine del Giorno per chiedere che i progetti PNRR, come quello per il Nuovo Centro...

Marzia Frediani è la nuova presidente di Arci Firenze

Il congresso di ARCI Firenze alla Casa del Popolo di Grassina, dopo due giorni di confronto che hanno visto la partecipazione di 90 delegati e delegate e oltre 30 invitati, si è concluso con l’elezione...

Bagno a Ripoli; Plogging collettivo, lezioni di api e altro alla Festa dell'Ambiente

Guanti e sacchetti per il plogging, la corsa che all’attività fisica unisce la raccolta dei rifiuti. Le lezioni sulle api con i bimbi delle scuole e quelle sugli inquilini meno graditi come...

Chicco Testa nel Consiglio della Fondazione per il futuro della città

Enrico Testa nel consiglio di sorveglianza della Fondazione per il futuro delle città. La nomina nel consiglio di sorveglianza della fondazione che ha il compito di promuovere il progresso della...

A Pontassieve oltre 20 sacchi di rifiuti e molti ingombranti: il risultato di "Puliamo il mondo"

Si sono dati appuntamento sabato 9 ottobre  ai giardini delle Montagnole di Pontassieve i 40 volontari che hanno partecipato al consueto appuntamento annuale di Puliamo il Mondo a Pontassieve. La...