5 APR 2025
OK!Valdisieve

217 risultati trovati dalla ricerca "alleati"

Mirtilli rossi, perché fanno bene all’organismo

Fino a qualche tempo fa li consumavano in pochi, in molti non li conoscevano neanche o se non come componenti dei frutti rossi ma decisamente snobbati rispetto alle fragole, ribes e lamponi. Parliamo...

Un lunedì difficile per il Pd. Rischio maggioranza a Palazzo Vecchio per colpa del rugby?

Quelle che si svolgerà oggi dalle 14,30 nel salone dei Duecento di Palazzo Vecchio non sarà sicuramente un appuntamento di routine. Se il tempo meteorologicamente parlando su Firenze...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 26 ottobre

Accadde oggi 1860 - L'incontro di Teano (163 anni fa).A Teano s'incontrano Re Vittorio Emanuele II e il generale Giuseppe Garibaldi che li consegna le terre del sud conquistate con il suo...

Carlo Bedeschi, il primo candidato Sindaco a Borgo San Lorenzo per Fratelli d'Italia

Carlo Bedeschi, con una lunga attività di impegno politico, ha accettato la sua prima candidatura come possibile sindaco di Borgo San Lorenzo per Fratelli d'Italia, in vista delle elezioni...

Assemblea del Comitato Tutela Crinale Mugellano - Forte critica all'inizio dei lavori dell'impianto eolico

Dicomano, 19 ottobre 2023 - Sabato 14 ottobre 2023, l'Assemblea del Comitato Tutela Crinale Mugellano si è aperta a Dicomano, nella provincia di Firenze, alle 18:30 con un'esposizione di...

Palestina: l’ipocrisia senza limiti dell’occidente non farà che acuire il conflitto

Siamo tutti d’accordo nel sostenere che l’azione terroristica di Hamas va fermamente condannata, e i governanti di Israele hanno avuto il plauso di tutto l’occidente quando hanno dichiarato...

Borgo S. Lorenzo. La ricorrenza della Liberazione. Il ricordo di don Lorenzo Gasperi

Borgo San Lorenzo, come abbiamo ampiamente scritto, sia della cerimonia istituzionale sia della gara ciclistica ( la Coppa della Liberazione), ricorderà e commemorerà il 79° anniversario...

4 settembre 1260. Montaperti e quel tradimento che cambiò il corso della storia

Era il 4 settembre del 1260 quando a Montaperti, una larga spianata vicino a Siena si tenne una delle battaglie più importanti del Medioevo, ammantata di leggenda per i tanti episodi che l’hanno...

La gotica Toscana - Una bella giornata rievocativa

In occasione di due grandi eventi storici, che si sono svolti lo scorso sabato 26 e domenica 27 agosto 2023 in località Ponzalla sul passo del Giogo, dove ha sede il Museo della “Gotica...

11 agosto 1944. Firenze dopo giorni aspri e difficili è finalmente libera

Come ogni anno Firenze, Medaglia d’oro della Resistenza, ricorda la Liberazione della città dal regime nazista e fascista. Le parole che motivarono il conferimento della Medaglia d’oro,...

Per non dimenticare: 31 luglio 1944. Minati i ponti di Firenze

Fine luglio 1944 a Firenze, gli alleati premono da sud e le brigate partigiane sono unite in vista dell’insurrezione. Ormai si avvicina lo scontro definitivo per il controllo della città...

“Fermati un minuto”: Figline e Incisa Valdarno celebra la Liberazione con una doppia cerimonia

Un minuto di silenzio, dopo il rintocco delle campane, per ricordare i giorni della Liberazione. “Fermati un minuto” è la doppia cerimonia istituzionale promossa dal Comune...

L’estate dei lupi: 1944 a Marradi e Palazzuolo sul Senio

I fatti sono da inquadrare nella recrudescenza nazista che in seguito alla caduta di Mussolini e all’8 settembre ’43 avevano fatto scattare l’operazione Alarico l’invasione e l’occupazione...

Fuga per la vittoria. La vera storia di una famiglia Ucraina

Il cielo di Kyiv ai primi di marzo cambia veloce le sue ombre riflesse sulla terra bruna ancora coperta in parte dalla neve, o da grandi pozze d’acqua che colmano le buche, i fossati, o dalle strade...

Dicomanocheverrà - La maggioranza decide in sordina un nuovo gemellaggio

L’amministrazione di Dicomano e la sua maggioranza continuano a dimostrare una grande capacità nel servire al Consiglio scelte già confezionate e di cui i consiglieri...

Italia a lutto per un giorno: mercoledì lutto nazionale per Berlusconi

Lutto nazionale e funerali di Stato, che si terranno mercoledì 14 giugno a Milano. E' quanto ha deciso il governo dopo la morte di Silvio Berlusconi, con un dispositivo firmato dal sottosegretario...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 25 maggio

Accadde oggi 1916 - L'Italia istituisce l'ora legale (106 anni fa). Dalla mezzanotte del 3 giugno lo spostamento in avanti di un'ora delle lancette dell'orologio permetterà al...

MUGELLO XIV SECOLO: il fallimento delle “Terre Nuove” fiorentine

Si farebbe un torto alla Storia se non si dicesse chiaramente che Firenze ha sempre cercato fin dall’antico di sfruttare a suo vantaggio le risorse mugellane. Si...

La lapide commemorativo del Dott. Pietro Cipriani finalmente riscritta a cura del Comitato 2012

Finalmente gli abitanti di San Piero e i numerosi frequentatori della via degli Dei potranno leggere chiaramente le notizie biografiche incise sulla lapide marmorea proprio all’ inizio della via...

Voci di libertà I combattenti alleati di origine italiana - Mostra fotografica al Museo Linea Gotica

Sabato 29 aprile 2023 alle ore 17:00 sarà inaugurata presso il Museo Gotica, MuGot (Strada Provinciale 503 del Passo del Giogo, Località Ponzalla, 47 - Scarperia) la mostra fotografica...

Partigiani veri, Partigiani falsi. E' tempo che il tabù venga smascherato

Quest’anno il 78° anniversario del 25 aprile 1945 si colloca in uno scenario internazionale fatto ancora di guerre come quella in corso da troppo tempo in Ucraina dove continua l’inaccettabile...

La festa della liberazione a Firenze. Nardella: "Antifascismo è un valore di tutti"

“La Resistenza è la nostra identità nazionale. Se ci diciamo italiani ci diciamo anche antifascisti, non possiamo dirci italiani se non siamo antifascisti ed è su questi valori...

La Festa della Liberazione a Borgo San Lorenzo e il ricordo di Don Lorenzo Gasperi che salvò Borgo dalle mine dei tedeschi

    Borgo San Lorenzo, anche se un po in tono minore, ha ricordato e commemorato il 78° anniversario della liberazione dal nazifascismo (1945) con una serie di manifestazioni...

Gli eventi a Borgo San Lorenzo in occasione del XXV aprile

Mostre, passeggiate sui luoghi della memoria, lungo il sentiero della Costituzione, il Viaggio a Sant’Anna di Stazzema. Sono tanti gli eventi che si sono svolti e che si terranno coinvolgendo studenti...

Guerra in Ucraina: I risultati di Putin

Enrico Martelloni, racconta la contemporaneità disegnando vignette, recensore di musica classica e conoscitore del mondo Ucraino. Pubblica le sue vignette e i suoi articoli sul giornale online...

Non è soltanto La Russa: chi proviene dalla destra neofascista non sarà mai obiettivo.

Un po’ di storia: l’attentato di Via Rasella avvenne a Roma il 23 Marzo 1944 per mano di un gruppo di partigiani italiani, e decretò la morte di decine di soldati...

“Bosco e acqua. Alleati contro il cambiamento climatico". Un convegno dei Carabinieri Forestali

Presso la scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri “Felice Maritano” di Firenze, si è svolto l’evento celebrativo della Giornata internazionale delle foreste. Nel primo...

Una vergogna politica dire no all’indagine sull’impianto Giogo di Villore Corrella

La maggioranza della Regione Toscana, la stessa che governa la quasi totalità dei comuni del Mugello e Valdisieve ha deciso nel corso del Consiglio Regionale di martedì 31 Gennaio di non...

Multiutility, sbagliare è umano, perseverare è PD. La nota di Rifondazione Comunista

Siamo di fronte all’ennesima operazione di mercificazione dei servizi pubblici, che comporterà un aumento delle tariffe per i cittadini per favorire il profitto dei privati. La proposta,...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 22 gennaio

Accadde oggi 1506 - Le guardie Svizzere prendono servizio a difesa del Papa (517 anni fa). Su richiesta di Papa Giulio II alla Dieta della Confederazione Elvetica di soldati che vigilassero sulla sicurezza...