2 APR 2025
OK!Valdisieve

1028 risultati trovati dalla ricerca "restauro"

Cena sotto le stelle a San Cresci in Valcava

Continua la tradizione nel mese di luglio per il ritrovo conviviale nel prato antistante la Pieve di San Cresci in Valcava a cura dell’Unità Pastorale di Borgo San Lorenzo, denominato ...

Restauro delle facciate di Palazzo Medici Riccardi con un cantiere sperimentale

Da lunedì 8 Luglio 2024 avranno inizio i lavori di consolidamento e restauro delle facciate di Palazzo Medici Riccardi su via Cavour e via dei Gori, "un progetto pilota - spiega la Sindaca...

San Casciano: una grande opera di riqualificazione per l’amato Piazzone

Bellezza, sicurezza, monumentalità del Piazzone. Vista dall'alto, ha una particolare forma ellittica al centro della quale si staglia una delle fontane più antiche del Chianti, simbolo...

L’Ingegnere Giorgio Gomisel nuovo Presidente del Rotary Club Mugello

Dopo una annata rotariana davvero intensa  di molteplici eventi sociali, solidali e culturali per il bene del territorio dove opera ormai da ben 45 anni (fu fondato nel 1978), grazie a un incessante...

28 giugno 1957. Viene inaugurato il Ponte Amerigo Vespucci

Il Ponte Amerigo Vespucci, comunemente noto come Ponte Vespucci, è uno dei ponti di Firenze che attraversa il fiume Arno. La sua inaugurazione è avvenuta nel 1957, durante un periodo di...

Inizia la stagione estiva a Marcoiano. Torna il "torneo di calcio acque minerali"

Dopo oltre 20 anni di attesa, torna a Marcoiano un evento sportivo tanto atteso: il “Torneo di Calcio Acque Minerali”. Domenica 30 giugno, la squadra di calcio di Marcoiano si sfiderà...

Il Forte Belvedere riapre al pubblico dal 25 giugno 2024

Riapre al pubblico il Forte di San Giorgio, meglio conosciuto come Forte Belvedere, la fortezza che guarda la città dall’alto e che dal 25 giugno, a pochi giorni dal Grand...

Restaurato il dipinto dedicato alle “Fiascaie” di Silvestro Pistolesi: nuova vita per uno dei quadri più iconici di Pontassieve

È stata recentemente restaurata da Massimo Callosi la grande tempera muraria realizzata dal Maestro Silvestro Pistolesi nel 2014 all’ingresso del Palazzo Comunale di Pontassieve. L’opera...

Festa a Marcoiano. Celebrazione e ricordi all'oratorio di Santa Maria

Popolo in festa nella frazione scarperiese di Marcoiano nel pomeriggio di domenica 09 giugno all’Oratorio di Santa Maria delle Grazie a Ponte all’Olmo, dove è stato accolto con grande...

Lettera ai cittadini di Panicaglia. La scrive il Dott. Giulio Magnani

Con tanto di carta intestata e firma il Dott. Giulio Magnani, dottore in restauro e conservazione dei beni architettonici, invia a tutti i cittadini di Panicaglia le sue considerazioni e ricostruzioni...

Affresco Ademollo restaurato. Concerto a Sant'Agata e anticipazione rassegna Bach

Non si è ancora spento l’eco del bellissimo concerto vocale effettuato domenica 12 maggio 2024 all’interno della Pieve di Sant’Agata di Mugello con la presenza di ben tre corali...

Strage Georgofili: agli Uffizi mostra-monito con i due capolavori "riportati in vita"

Tra le più importanti ‘vittime d’arte’ dell’attentato mafioso del ‘93 che devastò parte della Galleria, si tratta delle tele Il Concerto e I giocatori di Carte...

L’Opera di Santa Maria del Fiore ha acquisito una scultura inedita in terracotta del primo Rinascimento

L’Opera di Santa Maria del Fiore ha acquistato un’inedita scultura del primo Rinascimento che ritrae Filippo Brunelleschi, il grande architetto celebrato già dai contemporanei...

Porte, torri e fortezze di Firenze, ricomincia la stagione di visite

Le torri, le porte e le fortezze di Firenze hanno infinite storie da raccontare: storie di guerra e di pace, storie di fatica e di sogno, storie di coraggio e di paura. Da centinaia di anni proteggono...

Un mugellano alla corte di Sara Funaro

Firenze, 12 maggio 2024 – Paolo Margheri è nato e cresciuto a Vicchio e, dopo aver fatto esperienze professionali in Italia e all’estero, da qualche anno risiede di nuovo nel paese...

XIV giornata nazionale ADSI. Le dimore storiche tornano a splendere

Firenze, 17 aprile 2024 – Il più grande museo diffuso d’Italia riapre le sue porte. Domenica 26 maggio torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI),...

Riapre al pubblico la Cappella Brancacci

Dopo due anni di intenso lavori il cantiere diagnostico e di restauro che, grazie a ponteggi percorribili, ha permesso ai visitatori di apprezzare a distanza ravvicinata i capolavori di Masaccio,...

Tutti i lavori della settimana nelle strade di Firenze

Ripristini localizzati della carreggiata in zona Costa del Pozzo-piazza Santa Maria Soprarno-via Stracciatella, ma anche lavori per un nuovo allaccio alla rete del gas in via Michelacci e il sollevamento...

5 maggio 2024: è 'Domenica Metropolitana'

Per la Domenica Metropolitana di maggio tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici...

La 10a edizione del premio "Firenze" - Ad Ada Cullino Marcori

L’amico dott.  Roberto Marcori, molto conosciuto nel Mugello e in modo particolare a Barberino, per aver contribuito al totale restauro del bellissimo organo della Pieve di San Silvestro e...

A Rignano torna il weekend all'insegna della creatività: tutti gli appuntamenti della Festa della Creatività

E' inziata ieri - 25 aprile - a Rignano la Festa della Creatività. Alla sua seconda edizione, dal 25 al 28 aprile, quattro giorni pieni di appuntamenti per concludere domenica con un giornata...

Barberino-Tavarnelle: il castello di Linari tornerà a vivere e avrà un’anima artistica

Ha più di mille anni. E non sente il peso della storia. È stato teatro di scontri tra secolari rivalità senesi e fiorentine, terreno di conquiste e ritrovamenti archeologici di epoca...

Tutti i lavori della settimana del 22 aprile 2024 nelle strade di Firenze

Nuovo asfalto in via Romana e lungarno Diaz, ma anche interventi di messa in sicurezza e sui marciapiedi in via di Ugnano. E ancora lavori per allacci alla rete idrica in via Giacomini e via Morosi e...

Cafaggiolo, dal progetto della strada sparisce la galleria. Chiaracane: "l'unica strada possibile adesso è quella della procura"

Nuova beffa con la sparizione della galleria dal progetto. E' l'ennesimo capitolo nella telenovela che riguarda la variante della strada regionale della Futa che l'imprenditore svizzero.argentino...

Sicurezza: fa tappa in piazza Leopoldo il sit in di protesta dei comitati

Continua il tour del coordinamento dei comitati fiorentini contro il degrado, lo spaccio e l'insicurezza che ormai attanaglia la città. E in sprezzo, o forse proprio perché si sta infiammando...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 15 aprile

Accadde oggi 1155 - Federico Barbarossa è re d'Italia (869 anni fa) - Nella cattedrale di Monza si tiene l'incoromazione di Federico Barbarossa che riceve il titolo di re d'Italia....

Fortezza da Basso, al via i lavori di restauro e rifunzionalizzazione del Padiglione Machiavelli

Al via i lavori di restauro e rifunzionalizzazione del padiglione Machiavelli che diventerà il fulcro dell’intero sistema Fortezza da Basso. L’edificio, che dall’infopoint distribuirà...

La famiglia Antinori affianca il Comune di Firenze nel restauro conservativo di Ponte Vecchio

La famiglia Antinori affianca il Comune di Firenze nelle prossime attività di restauro conservativo di Ponte Vecchio. Marchesi Antinori, all’interno del progetto più ampio del restauro,...

Firenze: tutti i lavori della settimana del 8 aprile 2024 nelle strade

Nuovo asfalto in via dei Panciatichi e via delle Sentinelle, lavori alla rete fognaria in via di San Niccolò  e via della Pescaia, alla rete di distribuzione del gas in via Sant’Andrea...

Apre i battenti la nuova Biblioteca comunale di Tavarnelle Val di Pesa

Una biblioteca sempre più bella, aperta e accessibile. La nuova biblioteca comunale “Ernesto Balducci” apre i battenti in piazza Matteotti, cuore storico e commerciale di Tavarnelle...