3 APR 2025
OK!Valdisieve

177 risultati trovati dalla ricerca "cambiamento climatico"

Le celebrazioni per il 56° anniversario dell’Alluvione di Firenze del 1966

Firenze non può dimenticare quel tragico 4 novembre del 1966 e più che mai in tempi di cambiamento climatico il ricordo di quanto successo può essere di monito per una corretta gestione...

Elezioni 2024. Il Pd lancia il cantiere per la Vaglia che verrà

Il Pd di Vaglia lancia un invito a cittadini, associazioni e forze politiche per cominciare a lavorare insieme alla Vaglia che verrà. Con un appuntamento per chi, dicono: “Ha voglia di dare...

Eolico Mugello. Le associazioni: 'Monni prima approva il progetto e poi visita il sito previsto per l’eolico'

La nota delle associazioni da sempre contrarie al progetto di impianto eolico sui crinali di Villore e di Corella:  La stampa ci racconta che l’assessore regionale all’ambiente ha visitato...

Sport e sostenibilità insieme nella stessa squadra

La sostenibilità è una delle sfide principali della nostra epoca e lo sport può essere un volano per promuovere il rispetto dell'ambiente. Se da un lato i grandi eventi come le...

Eolico Mugello. Un prezzo troppo alto da pagare? Un video e una poesia

Si fa più vicina la realizzazione del grande impianto eolico sul Monte Giogo di Villore. Pubblichiamo in questo articolo due contributi in redazione. Il primo è un video realizzato...

I Canadair e la lotta agli incendi

I Canadair come strumento della lotta agli incendi Il 30 giugno scorso un vasto incendio nella zona di Vergato, in Emilia Romagna, ha reso necessario l'intervento di due Canadair provenienti...

Agorà Democratica domenica a Dicomano

Spiegano gli organizzatori: DICOMANO – Competizioni, confronti, sfide. La nostra contemporaneità ci pone continuamente davanti a cambiamenti in relazione ai quali ci viene richiesta una risposta...

Eolico Mugello. Le ragioni del No. Intervista a Piera Ballabio

Continua il lavoro di approfondimento di OKMugello in merito all'impianto eolico previsto sul Giogo di Villore e di Corella. Dopo che nei giorni scorsi abbiamo pubblicato una intervista a Stefano...

Collettivo di Fabbrica GKN e il gruppo Insorgiamo manifesteranno a Firenze il 26 marzo

Un evento che prevede migliaia di partecipanti e che unifica più lotte: quella contro il cambiamento climatico e lo sfruttamento sul lavoro, quella operaia e studentesca, quella per il...

Eolico Mugello. Su OKMugello parla il sindaco Passiatore: le ragioni del Sì. Scenari e prospettive

Questa settimana la rubrica Parliamone, di domenica, ospita una intervista al sindaco di Dicomano e presidente dell'Unione dei Comuni del Mugello, Stefano Passiatore, in merito all'eolico in Mugello....

Bonifica. Una collaborazione con l'università per la gestione delle aree incolte o marginali

È stato firmato dal Presidente del Consorzio di Bonifica Marco Bottino e dal Diretore di Dipartimento Prof. Simone Orlandini un innovativo accordo di collaborazione scientifica fra il Consorzio...

Oltre 1 milione per le frane a Scarperia e San Piero

Per il ripristino, il consolidamento e la messa in sicurezza del territorio il Comune di Scarperia e San Piero sta realizzando un importante investimento di oltre un milione di euro su tre interventi:...

Una vignaiola artigiana appassionata di tarocchi e musica

Quando decise di scommettere su quella collina piena di rovi e pietre in Val d'Ambra Clio Cicogni già immaginava come si sarebbe realizzato il suo sogno di vignaiola libera e indipendente. Era...

Mercato del Contadino a Vaglia. Il comune cerca con un bando un gestore

È stato pubblicato lo scorso 5 novembre il bando per l’individuazione del soggetto gestore del Mercato del Contadino nel Comune di Vaglia. Dal 2018 il “Mercato del Contadino”...

Ambiente, il Comune di Firenze ottiene l’oro europeo per la gestione climatica

Il Comune di Firenze ottiene il riconoscimento ‘Gold’ per la gestione climatica in ambito comunale, unica città di maggiori dimensioni in Italia a raggiungere questa eccellenza su 1700...

Pista ciclabile Carraia-Calenzano, convenzione con Autostrade

Approvata dalla Giunta Municipale di Calenzano, la convenzione con Autostrade per la pista ciclabile da Carraia al capoluogo sarà firmata nei prossimi giorni. Oltre 3milioni di euro da Autostrade...

Cop26, sulla facciata di Palazzo Vecchio la proiezione di un Climate Clock

Sensibilizzare i cittadini sull’urgenza di prendere provvedimenti contro il cambiamento climatico. È l’obiettivo della proiezione di un Climate Clock sulla facciata di Palazzo Vecchio...

Firenze protagonista all’Expo2020 Dubai con un evento dedicato al bello e al ben fatto

Il bello e il ben fatto come simbolo distintivo nel mondo di Firenze, che con il suo straordinario patrimonio culturale e produttivo è stata la protagonista della giornata di oggi del Padiglione...

G20 Agricoltura, in piazza Duomo l’installazione contro il rischio di deserti

Un’installazione verde per evocare la grande bellezza del paesaggio agricolo italiano e il rischio di trasformazione e desertificazione che incombe su di esso a causa dei cambiamenti climatici,...

L’Unione dei Comuni del Mugello aderisce al Patto dei Sindaci per il Clima & l’Energia

Anche l’Unione dei Comuni del Mugello aderisce al Patto dei Sindaci per il Clima & l’Energia, con una mozione presentata dal gruppo consiliare Centrosinistra per l’Unione Mugello...

Antropocene: Il Parco Eolico di Giogo Villore non è un problema solo mugellano.

Il dibattito e il conflitto sull’eolico industriale in zone forestali e sui crinali in cui siamo coinvolti nel Mugello può stimolarci a capire di più sul tema della transizione ecologica...

Calenzano. Incontri nelle fattorie per il biodistretto

Un ciclo di incontri nelle fattorie, per illustrare le opportunità che si aprono per il mondo agricolo che sceglie di far parte di un biodistretto. Sono organizzati dal Comune da fine aprile a...

Eolico Mugello. Dai lettori una riflessione contraria (di un'associazione toscana)

Alcuni lettori ci segnalano un intervento ed un parere contrario al progetto di impianto eolico sui crinali del Giogo di Villore. Si tratta della riflessione dell'associazione toscana Atto Primo,...

Pontassieve aderisce all'iniziativa sul cambiamento climatico. Luci spente in paese. Ecco dove

Earth  Hour 2021 – Speak up for nature è l'iniziativa sui cambiamenti climatici promossa dal WWF.  Giunta quest’anno alla sua tredicesima edizione, è un evento...

Sesto Fiorentino. Nasce il bosco ciclabile contro i cambiamenti climatici

Un bosco in città contro i cambiamenti climatici. Sorgerà tra via Pozzi e viale Togliatti il progetto “Sesto Jungle Bike”, presentato dal Comune di Sesto Fiorentino nell’ambito...

Bomba d'acqua su Pontassieve, oltre 40 mm d'acqua in tre ore

Ondata di maltempo generalizzata per la Toscana nelle giornate di ieri (24 settembre, ndr) ed oggi. Inaspettata, tuttavia, la quantità di acqua che si è abbattuta sul Comune di Pontassieve nel pomeriggio...

Allarme di Mati (Confagricoltura Toscana): “Troppi errori e burocrazia nella manutenzione"

Verde pubblico a rischio, minacciato dal cambiamento climatico, ma anche dalla manutenzione sbagliata e imbrigliata in eccessiva burocrazia. E’ l’allarme lanciato da Confagricoltura Toscana, per voce...

Give di Lorenzo Quinn rimane agli Uffizi fino al 19 ottobre

Ancora tempo un mese e mezzo per ammirare, dopo il grande successo di questi mesi, l’esposizione di ‘Give’. L’opera dono dell’artista alla città di Pietrasanta, dove verrà accolta a fine della mostra...

Viabilità e traffico a Borgo. Cosa cambieresti? Il Comune lancia un questionario online

L’Amministrazione di Borgo San Lorenzo ha deciso di pubblicare un questionario on line, da compilare in forma anonima, per conoscere le esigenze dei cittadini in tema di mobilità urbana.L'Amministrazione...

Anteprima a Boboli per l'opera Give di Lorenzo Quinn

Firenze ospita per un mese intero e in anteprima nello straordinario scenario del Giardino di Boboli ‘Give’ di Lorenzo Quinn (Roma, 1966), l’ultima creazione dello scultore noto per le sue grandi installazioni...